Rischio o opportunità? La volatilità è un elemento tipico degli investimenti, in particolare azionari, ma sappiamo veramente di cosa si tratta? Il professor Fabrizio Crespi ci chiarisce meglio il concetto.
I mercati, le azioni, in fondi… sono tutti “volatili”. I media ci dicono sempre così… Ma, in realtà, che cos’è realmente la volatilità di uno strumento finanziario o di un mercato?
Di solito per misurarla si usa la deviazione standard (standard deviation in inglese). Come viene calcolata? Si prendono i rendimenti di uno strumento finanziario, normalmente quelli passati, e si calcola poi quanto questi rendimenti si discostano dal loro rendimento medio.
Ad esempio, se si vuole calcolare la media di un fondo a 36 mesi, come fa Morningstar, si prendono i rendimenti del periodo, si calcola la media, e poi si calcola quanto essi, mensilmente, si discostano dalla media.
In pratica, la deviazione standard dice quanto i rendimenti siano più o meno lontani dalla media dello strumento. Se uno strumento è più volatile, vuol dire che mese per mese i rendimenti possono essere molto più alti, o più bassi, della media.
Quello espresso sopra è il concetto base. Bisogna però fare attenzione a due o tre passaggi per capire bene i numeri che ci vengono presentati.
Se viene calcolata la volatilità storica, bisogna innanzitutto considerare il periodo di tempo preso a riferimento. È chiaro che, ad esempio, il numero della volatilità a 36 mesi non può essere lo stesso di quello a 60 mesi. La scelta del priodo storico da prendere in esame incide sul risultato che otteniamo (o vogliamo ottenere).
Un altro aspetto è invece il periodo di tempo che io prendo in esame. È diverso basarsi su giorni, settimane, mesi o anni, e poi trasformare comunque il tutto in volatilità annuale. Va tenuto BENE a mente che se calcolo la volatilità annua basandomi su settimane OPPURE mesi, vengono fuori due numeri diversi.
Cosa vuol dire tutto ciò? Che questa volatilità di cui tanto si parla dovrebbe essere spiegata meglio. In base a come viene calcolata, lo abbiamo visto, possiamo interpretarla in maniera diversa: quindi bisogna sempre saperlo, altrimenti il numero che vediamo può dare una visione distorta della realtà.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/