Cosa sono le azioni? | DaDaMoney

Le azioni sono titoli di capitale, cioè titoli che rappresentano una porzione del capitale di una società. Quando compri un’azione diventi quindi socio dell’azienda. E acquisisci determinati diritti amministrativi e/o economico-patrimoniali. Le azioni però non sono tutte uguali: la società può creare categorie di azioni speciali che permettono di ottenere diritti diversi. La cosa importante da sapere, comunque, è che l’azionista titolare di più azioni può disporne separatamente e autonomamente.

Ricapitolando: le società emettono azioni per recuperare liquidità da investire. L’azionista, dal canto suo, ha diritto a ricevere una quota dei profitti dell’azienda, i cosiddetti dividendi. E in più, possibili guadagni derivanti dalla vendita delle azioni in seguito a quotazione sul mercato azionario.

Che differenze ci sono tra le azioni e le obbligazioni?

La distinzione tra azioni e obbligazioni è una delle ripartizioni fondamentali nel mondo della finanza.

La prima differenza riguarda proprio lo status dell’investitore. Chi investe in un’obbligazione diventa creditore della società. Come abbiamo visto, invece, chi acquista un’azione ottiene lo status di socio. Coi pro e i contro.

Perché, come emerge dalla seconda differenza, chi compra un’obbligazione riceverà, a una scadenza predefinita, il rimborso del capitale con un piccolo rendimento. Nel caso delle azioni, invece, il rischio finanziario è maggiore, o comunque di più difficile determinazione: le quotazioni avvengono in Borsa, quindi ne subiscono le fluttuazioni.Se il titolo sale, si riuscirà a venderlo a un prezzo maggiore a quello di acquisto. Se scende, sono guai. Insomma, non c’è nessuna garanzia di recupero del capitale investito, e la remunerazione è solo eventuale.

Un’ulteriore differenza tra equity e debt riguarda la loro durata di vita, come avrete già intuito. I titoli azionari, al contrario delle obbligazioni, hanno una scadenza indeterminata.

Che tipi di azioni esistono?

Esistono molti tipi di azione, distinti in base a una varietà di fattori. Ognuno attribuisce al possessore diversi diritti amministrativi (come diritto di voto, diritto di impugnativa delle delibere, diritto di recesso, diritto di opzione) ed economico-patrimoniali (diritto al dividendo, diritto di rimborso).

I principali tipi di azione sono quattro.

Le azioni ordinarie sono quelle comuni, che non attribuiscono a chi le acquista alcun privilegio particolare relativamente alla distribuzione dei dividendi o alla ripartizione dell’attivo in sede di liquidazione.

Le azioni di risparmio sono emesse solo da società quotate in mercati regolamentati e permettono l’acquisizione di privilegi patrimoniali determinati dalla stessa S.p.A. a fronte di minori diritti amministrativi.

Similmente, le azioni privilegiate aumentano i diritti economico-patrimoniali. Attribuiscono infatti agli azionisti un diritto di priorità sugli utili distribuiti e/o sul rimborso del capitale in caso di fallimento della società.

Infine, le azioni a voto limitato, come si evince, limitano il diritto di voto dei titolari nelle assemblee.

Come si comprano le azioni?

Le azioni possono essere comprate sia sul mercato primario che sul mercato secondario. Il mercato primario è quello in cui un titolo è quotato per la prima volta. È la banca d’investimento che si occupa dell’emissione.

Il risparmiatore privato può avere difficoltà ad acquistare un’azione sul mercato primario, mentre quello secondario è più accessibile.

Se vuoi acquistare un’azione puoi farlo tramite apposite piattaforme online oppure affidarti ai consigli di professionisti, andando in banca o rivolgendoti a una società specializzata. Il principale problema è la scelta del titolo su cui investire. Anzi, preferibilmente, dei titoli: perché diversificando, quindi acquistando azioni di società diverse, di settori diversi, si riduce il rischio legato all’investimento.

Adesso che ti abbiamo spiegato cosa sono le azioni e cosa le obbligazioni, puoi orientare i tuoi investimenti. Attenzione però: i mercati sono complessi.

Altri post che potrebbero interessarti