Le guerre commerciali influenzano il sentiment, non le azioni, quindi in Cina ci sono ancora opportunità di investimento. David Raper, direttore del fondo Comgest Growth China, afferma che ci sono ancora opportunità nelle società di consumo cinesi con aziende forti e marchi forti.
Siamo un fondo azionario, prima di tutto. Come tutti i fondi Comgest, investiamo nella crescita della qualità a lungo termine. Quindi, cosa significa giorno per giorno? Ciò significa che stiamo cercando di trovare aziende con posizioni strutturalmente solide sul mercato e opportunità strutturalmente solide a lungo termine di fronte a loro. E quando le troviamo alle valutazioni appropriate, le compriamo. Non è scienza missilistica, ma se lo facciamo bene, se lo facciamo in modo coerente, allora offre rendimenti superiori alla media da una crescita degli utili superiore alla media. Alla fine della giornata, questo è tutto quanto.
Per essere onesti, al momento, non direttamente in modo significativo. Indirettamente, sì. Le guerre commerciali hanno influenzato molto il sentiment attorno al mercato azionario cinese e, in particolare, all’interesse straniero. Ma quando veniamo al nostro portafoglio, il nostro portafoglio è abbastanza focalizzato sul mercato interno e ci sono due ragioni per questo. Uno è che in realtà storicamente le società esportatrici dalla Cina non sono stati esportatori particolarmente ad alto valore aggiunto. Sta cambiando e fa parte della guerra commerciale. Ma storicamente, esportando t-shirt e scarpe e semplici prodotti in plastica, non è stato un settore in cui abbiamo trovato molte opportunità. Dall’altra parte della medaglia, abbiamo trovato opportunità di crescita consistenti e significative nell’ambiente di consumo domestico. Pertanto, il nostro portafoglio è naturalmente orientato verso il lato del consumo interno piuttosto che verso l’esportazione, che è maggiormente influenzato dalle conversazioni di guerre commerciali. Quindi, fino ad oggi, siamo stati influenzati in modo relativamente leggero dagli effetti diretti della guerra commerciale. Ma indirettamente, attraverso il sentimento, abbiamo visto un impatto in questo.
Assolutamente lo è. Quando parliamo del consumo cinese, però, devi stare attento. Se si tratta solo del volume di consumo, in realtà, il consumatore cinese sta maturando. Non sono maturi, ma stanno maturando. Ora, ciò significa che la crescita del volume non si mantiene necessariamente allo stesso ritmo che aveva quando erano consumatori più giovane. Ma la qualità di quel consumo, la qualità dei prodotti che stanno consumando, dai prodotti lattiero-caseari ai prodotti assicurativi, settori come questi sono ancora molto emozionanti per noi. Ma se stai guardando solo più persone che comprano più cose, oggi non è abbastanza. Devi fare molto di più per attirare l’attenzione dei consumatori cinesi e per loro essere in grado di aggiornare il loro consumo verso i tuoi prodotti, ed è davvero dove trascorro molto tempo alla ricerca di aziende che hanno marchi forti, forti opportunità di attingere a quell’ambiente di consumo o a oleodotti di prodotti e portafogli di prodotti molto forti da offrire a quei consumatori cinesi.
È una domanda complicata. Assolutamente sì. Quanto davvero stanno rallentando penso che sia la parte difficile. Quindi, quando guardiamo i dati sul PIL, i dati sul PIL sono molto forti. Ora sappiamo che i dati sul PIL presentano alcuni difetti, in particolare in Cina. Ma anche se osserviamo i set di dati alternativi, continuano a prevedere la crescita, il tasso di crescita tendenziale sottostante dal 4% al 5%. Quindi, un rallentamento sì ma, in realtà, ancora un rispettabile tasso di crescita reale nell’economia sottostante. Quindi, questo è importante, ma strutturalmente, ricorda, stiamo cercando aziende che hanno i loro driver interni. Quindi, non si tratta semplicemente di crescita del PIL, ma si tratta di un cambiamento nelle abitudini di consumo o nelle abitudini di produzione, a seconda dei casi. Quindi, non dipendono unicamente dalla crescita del PIL come il loro unico fattore chiave per tutto il resto. Certo, se l’economia diventa negativa, sarebbe dura. Ma in un ambiente in cui le cose sono almeno in linea, le aziende con queste storie strutturali possono continuare a sfruttare le opportunità di crescita strutturale e ampliare le loro opportunità di mercato.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/