Video dalla serie “EducAzioni”, che descrive con linguaggio semplice e divulgativo vantaggi e svantaggi dei principali strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, fondi comuni, polizze vita finanziarie). Educazione finanziaria facile, come dovrebbe essere.
EducAzioni è il progetto di educazione bancaria e finanziaria dedicato ai temi del risparmio e dell’investimento consapevole realizzato da Adiconsum in collaborazione con UniCredit nell’ambito di Noi&UniCredit, il programma di partnership fra la banca e 13 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale, avviato nel 2005 per accrescere la fiducia e la consapevolezza dei consumatori sui temi di banca e finanza e contribuire a rafforzarne la tutela.
La propensione al risparmio delle famiglie italiane è nota, così come lo scarso livello di alfabetizzazione finanziaria che le caratterizza. Un recente studio di Standard & Poor’s evidenzia infatti come solo il 37% degli italiani possegga una https://www.dadamoney.com/fondi-comuni-di-investimento-cosa-sono/conoscenza finanziaria di base e, secondo l’ultimo rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, ben il 41% degli intervistati non è consapevole dei pilastri del processo di investimento. Questa mancanza di conoscenze di base può causare scelte non consapevoli di allocazione del risparmio e investimenti non coerenti con le reali esigenze dei consumatori.
EducAzioni ha come obiettivo quello di illustrare le principali tematiche legate al risparmio e all’investimento consapevole e chiarire, con un linguaggio semplice e accessibile, quali sono i rischi da considerare, le tutele esistenti e le buone pratiche da adottare quando si decide di investire.
Sono quattro: obbligazioni, azioni, fondi comuni, polizze vita finanziarie.
Le obbligazioni sono una forma di indebitamento alla quale possono ricorrere imprese, Stato, enti pubblici, per ottenere un finanziamento. Utilizzando questo strumento, il risparmiatore diventa un creditore dell’ente emittente, ed ha diritto a ricevere la restituzione del capitale nominale a scadenza, ed il pagamento periodico delle cedole, se previste.
Acquistare un’azione (ossia una quota del capitale di una società) significa acquisite la qualità di socio della società, ed i diritti patrimoniali e/o amministrativi ad essa collegati (ad esempio, il diritto all’incasso del dividendo, se distribuito, il diritto di voto all’assemblea dei soci). I diritti cambiano in base alla tipologia di azione posseduta, che può essere ordinaria, privilegiata o di risparmio.
I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari attraverso i quali il risparmiatore acquisisce un numero di quote di un patrimonio collettivo, costituito cioè da capitali versati da singoli investitori, in proporzione al capitale versato. Il valore delle quote del fondo dipende dall’andamento dei mercati finanziari e dei singoli strumenti finanziari ne quali è investito. Il patrimonio del fondo viene investito da una società di gestione in diversi strumenti finanziari, mercati ed aree geografiche, selezionati in base alla specializzazione del singolo fondo.
Investire in una polizza vita finanziaria significa sottoscrivere un contratto con una compagnia assicurativa, che può prevedere una garanzia sul capitale investito, nonché coperture assicurative, il cui valore è collegato all’andamento degli strumenti in cui è investita la polizza.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/