Mercati. Come affrontarne il nervosismo: ritorno al valore | Kairos Partners SGR

Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos Partners SGR, presenta una visione complessiva dell’attuale contesto economico – finanziario, e ci illustra come affrontare il nervosismo dei mercati e gestire il momento.

Punti nodali

  • Luci ed ombre nella situazione globale: i mercati si stanno concentrando sulle ombre;
  • Normalmente la fine dell’anno è invece un momento di maggiore equilibrio;
  • I mercati sono innervositi dalla crescita che sta rallentando, soprattutto in Europa (e quindi in Germania), negli ultimi tre mesi;
  • Settore auto in difficoltĂ  causa riconversione di impianti e modelli per le esigenze dei consumi inquinanti dei motori;
  • Cina in rallentamento; per l’Asia intera ciò significa un elemento negativo;
  • A fronte di tutto ciò, banche centrali meno accomodanti rispetto agli anni scorsi;
  • Non vengono incontro ai mercati in presenza di correzioni anche significative;
  • Mercati preò trascurano che zone in difficoltĂ  come l’Europa dovrebbero vedere una riaccelerazione imminente; industria tedesca ha terminato le riconversioni;
  • La Cina sta abbassando tasse e stimolando crescita;
  • L’inflazione, che era in accelerazione, dovrebbe stabilizzarsi in tutto il mondo;
  • Anche fattori specifici tengono desta l’attenzione dei mercati; Per esempio i dazi (molto piĂą psicologici che reali, soprattutto in Cina), oppure Brexit ed il caso italiano;
  • Brexit avrĂ  un impatto limitato al Regno Unito;
  • L’Italia vede uno scontro politico molto forte tra governo e Commissione Europea; i mercati, al momento, trascurano alcuni punti di forza della nazione; tra questi, l’avanzo primario, il surplus delle partite correnti, la posizione finanziaria netta verso l’estero in pareggio;
  • Come gestire il momento?
  • Non ridurre le posizioni di rischio, però passando, nelle azioni, da growth a value; crescita caratterizzante degli anni passati, valore era trascurato;
  • Nei prossimi anni, il valore riprenderĂ  il suo posto tradizionale, e verrĂ  premiato;
  • Nel reddito fisso, passare al variabile; titoli indicizzati all’inflazione;
  • Per il rischio complessivo, aspettare la fine dell’anno finisca, e subentri un momento con visione piĂą equilibrata;
  • A quel punto, alleggerire; non sarĂ  un anno facile, anche se la crescita rimarrĂ ;
  • La pressione al rialzo dei tassi d’interesse potrebbe comprimere di nuovo il valore di bond ed azioni, non molto, ma certamente da infastidire;

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole