Intervista a Carlo Roncalli, VP – Client Group Italy di Neuberger Berman. Gli asset alternativi come nuova fonte di reddito, non solo per la clientela istituzionale.
Gli asset alternativi in portafoglio sono un qualcosa che da tempo viene proposto al mondo della consulenza finanziaria. L’evidenza dice che gli investitori più sofisticati (fondi pensione, fondazioni americane) investono in questa asset class da parecchio tempo; in America, accade sin dagli anni ’80. In alcuni casi, addirittura, arrivano ad investire quote fino al 25% del loro portafoglio.
Questo ha aiutato questi grossi enti a superare quasi indenni periodi di grosse crisi, come il decennio 2000-2010. In questo lasso di tempo, giova ricordarlo, ci sono state la bolla tecnologica ad inizio secolo, e la crisi finanziaria nel 2008-2009. In questi contesti, istituzioni di questo calibro hanno portato a casa anche risultati in doppia cifra. Come hanno fatto?
Perché l’investimento in asset alternativi, se fatto in un certo modo, seguendo certe direzioni e certe qualità , premia nel lungo periodo.
Oggi queste strategie sono a disposizione del mondo retail, e non più circoscritte, appunto, solo ad investitori istituzionali con grandi possibilità di investimento. Oggi ci sono i mezzi perché i piccoli investitori e risparmiatori possano investire in queste strategie. Sono mezzi che costano poco rispetto al passato, sono accessibili a tutti, con tempi tecnici immediati. Si possono investire anche cifre piccole, non occorrono assolutamente grossi patrimoni.
Col contesto di mercato a cui andiamo incontro, può essere una buona alternativa da inserire nei portafogli.questo anche per avere un po’ di decorrelazione rispetto alle asset class più tradizionali.
Gli asset alternativi si distinguono dai prodotti “tradizionali” perché hanno la possibilità di investire in una gamma di strumenti più ampia rispetto agli altri prodotti di investimento. Possono assumere la forma aperta o chiusa. Le modalità di partecipazione al patrimonio di questi prodotti seguono la forma dell’asset; quindi, sono quelle proprie dei fondi aperti o dei fondi chiusi, a seconda che l’asset assuma l’una o l’altra forma.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/