quantitative easing

Post Quantitative Easing, quali opportunità? | NN Investment Partners

Il post Quantitative Easing si avvicina. La Federal Reserve, con Janet Yellen in scadenza di mandato, ha deciso di avviare una riduzione del portafoglio titoli da questo mese, pur rimandando l’aumento dei tassi d’interesse a dicembre. In Europa c’è ancora una divisione sull’avvio del tapering, che si prevede comunque altrettanto graduale. La fine di questo […]

FED. Quali saranno le sue prossime mosse? | Schroders

In un minuto, Marcus Brookes – Head of Multi-Manager di Schroders – spiega la differenza tra Quantitative Easing e Quantitative Tightening. E, di conseguenza, quali saranno le prossime mosse della FED. Janet Yellen ha annunciato che la FED introdurrà la nuova politica del Quantitative Tightening (stretta quantitativa). Essa è molto diversa dal Quantitative Easing, la […]

Quantitative easing. La grande sfida del suo alleggerimento | Financial Times

Dall’inizio della crisi finanziaria mondiale, le principali banche centrali hanno stampato denaro e hanno acquistato beni per un valore pari a 12 trilioni di dollari. Hanno fatto quello che si chiama alleggerimento quantitativo, o quantitative easing in inglese. Ma è possibile far tornare la politica monetaria a qualcosa di normale, adesso? Il direttore del Financial Times, Chris Giles, […]

Quantitative Easing. Come funziona davvero? | BCE

The ECB started buying assets from commercial banks in March 2015 as part of its non-standard monetary policy measures. These asset purchases, also known as quantitative easing or QE, support economic growth across the euro area and help us return to inflation levels below, but close to, 2%.

Il punto sui mercati di gennaio 2017 per Arca SGR

Il punto sui mercati di gennaio 2017 per Arca SGR Il punto sui mercati di gennaio 2017 per Arca SGR. Andamento mercati dicembre 2016 e annuale Dicembre è stato un mese positivo per i mercati azionari globali. +2,8% in questo periodo. Su base annua siam o a +8.9%. Dato mensile che risente molto del grande […]

News da Pictet: Referendum, BCE e FED

News da Pictet. Referendum, Banca Centrale Europea e Federal Reserve. Vi proponiamo gli argomenti toccati dall’aggiornamento di strategia curato da Pictet- Asset Management per il mese di dicembre. A parlarne è Marco Piersimoni, del Team Advisory di Pictet. News da Pictet: il leitmotiv di dicembre Esito del Referendum costituzionale in Italia e relativi effetti sui […]

BCE Conferenza stampa – 08 dicembre 2016

At today’s meeting the Governing Council of the ECB decided that the interest rate on the main refinancing operations and the interest rates on the marginal lending facility and the deposit facility will remain unchanged at 0.00%, 0.25% and -0.40% respectively. The Governing Council continues to expect the key ECB interest rates to remain at present or lower levels for an extended period of time, and well past the horizon of the net asset purchases.

La conferenza di Mario Draghi dopo la riunione della BCE del 20 ottobre 2016

At today’s meeting the Governing Council of the ECB decided that the interest rate on the main refinancing operations and the interest rates on the marginal lending facility and the deposit facility will remain unchanged at 0.00%, 0.25% and -0.40% respectively. The Governing Council continues to expect the key ECB interest rates to remain at present or lower levels for an extended period of time, and well past the horizon of the net asset purchases. Regarding non-standard monetary policy measures, the Governing Council confirms that the monthly asset purchases of €80 billion are intended to run until the end of March 2017, or beyond, if necessary, and in any case until it sees a sustained adjustment in the path of inflation consistent with its inflation aim. The President of the ECB will comment on the considerations underlying these decisions at a press conference starting at 14:30 CET today.

Le banche centrali preparano i mercati. Sterlina in forte deprezzamento. Il punto di IG Italia

http://bddy.me/2de7wD1 Banche centrali preparano i mercati. Sterlina in forte deprezzamento - Market Update - 5/10/2016 Proseguono in calo le borse europee con gli operatori che sembrano essere ancora un po' scossi delle indiscrezioni trapelate ieri pomeriggio su un possibile riduzione degli acquisti mensili da parte della Bce, nonostante la secca smentita del portavoce dell'Istituto di Francoforte. Il mercato non era per nulla preparato a una simile ipotesi e forse più di qualcuno inizia a dargli un po' di credibilità dopo che la Bce ha fatto sapere che a settembre non si è parlato di prolungamento della scadenza del QE oltre marzo 2017. L'impressione che abbiamo è che le Banche centrali stiano tentando di segnalare al mercato di un cambiamento di atteggiamento per prepararli a possibili cambiamenti. Probabilmente la ragione principale può essere riconducibile in primo luogo a un petrolio che ormai sembra essersi stabilizzato intorno ai 45-50 dollari, elemento questo che impatta sulle aspettative inflattive di medio lungo termine. In secondo luogo, a un tentativo di difendere gli istituti finanziari dall'erosione dei margini d'interesse. Intanto se l'azionario rimane in trading range, i movimenti più importanti continuano ad arrivare sul fronte valutario dalla sterlina, ancora sotto pressione. Il cambio Euro/sterlina ha rotto i massimi del 2013 allungando sopra quota 0,88 e aggiornando i livelli che non vedeva dall'estate 2011. Male la divisa britannica anche verso dollaro, con il cambio gbpusd che è sceso ai nuovi minimi da 31 anni, sotto quota 1,27. Proprio questi fattori hanno contribuito al rafforzamento del Ftse 100 ormai a pochi punti dai nuovi massimi storici. Sul fronte commodity, tenta di resistere alle vendite l'oro dopo aver messo a segno la peggior seduta da dicembre 2013. I toni meno accomodanti delle Banche centrali hanno aggiunto pressioni ribassiste al metallo prezioso che è giunto al test del supporto strategico di 1.260-1.270 dollari. Un cedimento di tale riferimento potrebbe portare a un'estensione dei cali almeno sino a 1.200 dollari/oncia.
Ottimizzato da Optimole