PIR

PIR. Lo strumento che sta cambiando l’Italia? | Mercati che fare

Il 2017 è un anno di forte ripresa della fiducia anche grazie le ottime raccolte dei PIR, il ponte che unisce Risparmio e Impresa. In Italia sono poche le aziende quotate in borsa, gli imprenditori temono i costi da sostenere. In studio, Marco Giorgino, Professore Ordinario di Finanza Aziendale e di Global Risk Management del Politecnico di Milano. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

PIR. Le differenze tra i prodotti italiani ed i PEA francesi | Fondi&Sicav

La tavola rotonda sui PIR organizzata da Fondi&Sicav con i manager di quattro tra le principali società di gestione operanti in Italia vede la partecipazione di Marcello Chelli, responsabile per l’Italia dei Lyxor Etf. In altri Paesi i PIR sono già presenti da alcuni anni, come Francia e Regno Unito. Facendo un confronto con loro, quali sono […]

PIR: domande e risposte | Zenit SGR

Cosa ha fatto il governo per le PMI? Cosa possono fare gli investitori per le PMI? E cosa possono fare i PIR per gli investitori? Lo spiega Francesca Cerminara, Responsabile Bond e Valute Zenit SGR. Cosa sono i PIR? Il sistema produttivo italiano ha bisogno di rafforzarsi ed espandersi. Nella ricerca di nuovi capitali, deve […]

Mercati finanziari. L’outlook a novembre 2017 | Arca SGR

Ottobre positivo sui mercati, inizia la fine del QE. Il Punto sui mercati è a cura di Alberto Zorzi, VDG e Responsabile Direzione Investimenti di Arca Fondi SGR. Si è chiuso un mese positivo per i mercati azionari, con Wall Street che mette a segno nuovi massimi storici guidando al rialzo i mercati azionari mondiali. Il […]

Risparmio: investire in PIR conviene? | Mercati Che Fare

Perché investire in PIR? Conviene alle imprese che cercano fonti di finanziamento alternative alla banca, conviene al risparmio che viene impiegato in modo virtuoso, conviene al nostro Paese. In studio, Nicola Saldutti, Caporedattore Economia - Il Corriere della Sera. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare

Banche. Rincari all’orizzonte. E l’efficienza? | Mercati Che Fare

Il mondo delle banche cerca un nuovo assetto, ma la ristrutturazione pesa sulle tasche dei correntisti. Serve maggior efficienza in banca come negli investimenti, e l’evoluzione del capitalismo italiano passa anche dai PIR. In studio il Professor C. A. Carnevale Maffè della SDA Bocconi. Sono aumentati i costi dei conti correnti. Pure di quelli online Accelerazioni […]

PIR. ottima opportunità per le aziende dell’AIM di Borsa Italiana | Finanzaonline TV

In occasione della presentazione dei dati dell’Osservatorio AIM Italia 2017 realizzato da IR Top Consulting, FinanzaOnLine TV ha intervistato Anna Lambiase, Amministratore Delegato di IR Top. Nell’intervista Lambiase ha spiegato l’importanza dei PIR per le società italiane quotate sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana. Grazie a questo nuovo strumento introdotto dalla Legge di Stabilità 2017, […]

PIR. Validi anche per azzerare imposte di successione e capital gain | UBI Pramerica

I cosiddetti PIR sono un strumento con 3 vantaggi fondamentali: 1) possibilità di investire in piccole medie imprese italiane 2) azzeramento delle imposte sul capital gain, oggi al 26% 3) azzeramento delle imposte di successione. A fronte di questi vantaggi, sono presenti dei vincoli da rispettare: - ogni persona fisica può avere al massimo un PIR; - l'investimento massimo è di 30.000 euro l'anno, per un totale di 150.000; - per beneficiare delle agevolazioni fiscali, un PIR deve essere mantenuto per almeno 5 anni. Come funziona un PIR? I Piani Individuali di Risparmio investono almeno il 70% in azioni e obbligazioni di emittenti italiani o di emittenti europei stabili in Italia, ad esclusione del settore immobiliare. Almeno il 30% deve essere investito in società a media/piccola capitalizzazione. Una modalità semplice per beneficiare dei PIR è l'investimento in fondi comuni, in particolare in uno appositamente studiato. La caratteristica positiva dei fondi comuni, inoltre, è la diversificazione oltre ad una gestione professionale degli investimenti. I PIR si rivolgono a piccoli e grandi risparmiatori.

Impresa e risparmio: il binomio vincente dei PIR | Mercati che fare

Il futuro delle imprese dipende dalla capacità di finanziarsi e fare rete. Grazie a competenza tecnica, capacità manageriale e voglia di crescere, l’Italia riuscirà a ottenere risultati e remunerare i risparmi di chi ha dato fiducia. Ospite in studio Giuliano Noci, Prorettore Politecnico di Milano. https://www.bancamediolanum.it/mercati-che-fare http://www.facebook.com/BancaMediolanum https://twitter.com/BancaMediolanum https://twitter.com/MercatiCheFare
Ottimizzato da Optimole