Ai microfoni di Focus Risparmio, il Responsabile per l’Italia di SPDR ETFs (State Street Global Advisors) Francesco Lomartire.
L’utilità del Salone è indubbia, soprattutto di quello di quest’anno, che avviene in corrispondenza con l’accettazione della MIFID II. Questo fatto consente un dialogo con chi non ha l’esperienza di SPDR negli ETF all’interno della propria gamma prodotti.
Interagire sia con investitori retail che istituzionali consente di toccare tutti i temi importanti e di approfondirli allo stesso tempo. Questo grazie alle numerose conferenze in programma e con incontri ad hoc. Al contempo, consente di sentire dal vivo il polso degli investitori, quale sia il loro “appetito”, quali siano le loro esigenze. Questo fatto è ancora più importante in un momento chiave come l’attuale per l’economia italiana.
Il ruolo del risparmio gestito è quello di favorire il meccanismo di trasmissione dal sistema finanziario verso le migliori iniziative in termini di investimenti. E’ quindi un buon volano per la crescita del Paese e l’allocazione corretta delle risorse. Deve quindi servire ad assorbire quelle che sono le esigenze di finanziamento e di investimento; deve farlo da parte dei soggetti che sono in grado di realizzare i migliori progetti. Questo, ovviamente, senza dimenticare le categorie di rischio nelle quali tali progetti vanno a ricadere.
L’impronta data dalla BCE negli scorsi anni, cioè favorire la liberazione di risorse detenute in maniera poco efficiente in prodotti tradizionali, ed utilizzarle come veicolo di trasferimento di valore, è stata molto favorevole per il settore.
Hanno avuto la possibilità di confrontarsi con molti, e di mettere a disposizione l’eccellenza dei loro prodotti, dove sono leader di mercato. Sono stati infatti pionieri sia dell’industria del risparmio che degli ETF stessi.
Hanno parlato, durante il Salone, dei rischi evocati molto spesso quando si tratta l’argomento “ETF”. Con l’ausilio accademico di un docente della Bocconi, hanno trattato il tema dei rischi e delle opportunità connessi all’utilizzo di questi veicoli finanziari. Il focus è stato sulla qualità dei prodotti e sull’efficienza gestionale. Questo si traduce in una gamma molto articolata, che copre ogni possibile forma di investimento.
SPDR ha recentemente arricchito la presenza su Borsa Italiana con 13 nuovi ETF, che consentono di accedere a tutti i tratti di curva obbligazionaria. Quindi corporate e IG, sia in area euro che in area dollaro.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/