Obbligazioni. Vecchie di 500 anni e più giovani che mai | Bloomberg TV Markets and Finance

Lo sapevate che il prezzo delle obbligazioni può influire su tutto, da quanto interesse ipotecario si paga a quanto denaro è nel vostro fondo pensione? Jon Ferro di Bloomberg spiega come le obbligazioni fanno girare l’economia mondiale.

Il mercato obbligazionario

Il mercato delle obbligazioni americano vale quasi 40 trilioni di dollari. Si tratta di un quarto di più dell’intero mercato azionario, che è valutato sui 30 trilioni di dollari.

Che lo si pensi o meno, il mercato obbligazionario influenza ogni aspetto della vita. Il prezzo dei bond a lungo termine può scuotere il mercato dei prestiti per l’acquisto delle case. Molti fondi pensione investono in obbligazioni, il che vuol dire, chiaro e tondo, che quello che si riceverà nel futuro, come pensione, dipende anche da come vanno i mercati delle obbligazioni nel corso degli anni.

La storia

Secondo molti storici, il mercato dei bond è nato nella Firenze del XIV secolo. A quell’epoca, Firenze stava affogando nei debiti, a causa delle numerose guerre contro altre città-stato in Italia. La gente comune era forzata a prestare soldi allo Stato; in cambio, lo stato gli offrì la garanzia dell’essere ripagati, mentre erano in attesa di esserlo.

E ci fu anche un’ulteriore importante caratteristica insita in questo fatto. Se i cittadini necessitavano di denaro, potevano vendere il loro accordo con lo Stato ad altri cittadini. In questo modo, crearono un mercato per il debito dello stato fiorentino e, con esso, le fondazioni del moderno mercato obbligazionario.

La situazione moderna

Oggi, ovviamente, nessuno è forzato a comprare un’obbligazione poiché è una strategia d’investimento volontaria. Ecco come funziona, in breve. C’è la società A, che necessita un prestito per, magari, espandere le sue operazioni o per comprare un’altra società. Gli investitori prestano denaro alla società con il ritorno degli interessi sul prestito come pagamento.

La taglia di questi interessi, cioè quanto rendono, dipende da diversi fattori. Per esempio, il profilo di rischio della società ed il lasso di tempo per cui la società ha chiesto i soldi in prestito. Emettere debito personalmente può permettere alla società A di fornire un tasso d’interesse più basso rispetto a quanto avrebbe dovuto pagare ad una banca per avere la stessa somma di denaro chiesta agli investitori. Allo stesso tempo, un bond societario fornisce agli investitori un ritorno ben definito in un tempo ben definito. Sempre allo stesso tempo, come già visto, gli stessi investitori, se lo desiderano, possono vendere il loro investimento sul mercato ad altri investitori.

Conclusioni

E non sono solo società che emettono debito, ovviamente. Lo fanno anche gli Stati, e le municipalità statali, sempre per finanziarsi. Quindi, chiunque dica che è il denaro che fa muovere il mondo, si sbaglia. È il debito obbligazionario a farlo.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole