Il 18 giugno 2019, Facebook ha annunciato la sua valuta virtuale Libra. Nella visione di Facebook, dovrebbe diventare una valuta globale per miliardi di persone, in particolare quelle nei paesi in via di sviluppo che non hanno accesso a banche o servizi finanziari. In altre parole, denaro digitale che puoi trasferire ad altre persone o semplicemente usare per acquistare cose. Ma è una vera criptovaluta? E come risponderà il mondo a una valuta controllata da un gruppo di mega-corporazioni?
Il 18 giugno 2019, Facebook ha annunciato Libra. È una valuta virtuale o criptovaluta, anche se alcune persone non sono d’accordo con quella definizione. Entreremo nel perché più tardi. Nella visione di Facebook, dovrebbe diventare una valuta globale per miliardi di persone, in particolare quelle nei paesi in via di sviluppo che non hanno accesso a banche o servizi finanziari. In altre parole, denaro digitale che puoi trasferire ad altre persone o semplicemente usare per acquistare cose. Mark Zuckerberg, CEO di Facebook, non lo sta facendo da solo: anche un sacco di grosse aziende della Silicon Valley sono d’accordo con il piano. Libra sarà governata dall’Associazione Libra, un gruppo svizzero di 28 membri, tra cui la controllata di Facebook Calibra, Uber, PayPal, Mastercard, Visa, Spotify e molti altri nomi familiari in tecnologia e finanza.
Il libro bianco di Libra – una sorta di manifesto tecnico – afferma che verrà eseguito su una “blockchain”. Ancora una volta, questa è una definizione controversa in alcuni settori, quindi ecco una spiegazione veloce e approssimativa. Una blockchain è l’infrastruttura su cui avvengono i pagamenti di criptovaluta. È un record digitale e immutabile di tutti i pagamenti mai avvenuti in una determinata criptovaluta. Ecco una cosa cruciale: una Blockchain è decentralizzata. Le transazioni vengono elaborate e verificate da uno sciame di computer indipendenti anziché da un singolo arbitro o banca centrale. Quei computer indipendenti sono chiamati nodi. Quella struttura decentralizzata ha lo scopo di migliorare la sicurezza – in quanto non esiste una singola entità da violare – e anche, per garantire che i governi non possano bloccare le transazioni semplicemente battendo un’autorità centrale. È uno strumento piuttosto libertario, anti-statale, anti-bancario. La prima blockchain di sempre è, ovviamente, quella alla base di Bitcoin, la criptovaluta originale.
Sì, ma anche no. È qui che iniziano i disaccordi. La blockchain di Libra non è decentralizzata come il Bitcoin. Con la blockchain di Bitcoin, chiunque può teoricamente eseguire un nodo, anche se è costoso. Al contrario, i nodi di Libra verranno eseguiti solo dai server dei membri dell’Associazione Libra, ovvero: Facebook, Uber, Paypal e gli altri. Ora, nessuna di queste aziende avrà singolarmente molta voce in capitolo su come le transazioni vengono elaborate e verificate – sarà uno sforzo collettivo – il che è positivo, secondo l’etica della blockchain. Tuttavia, i fan della criptovaluta più libertari si risentono del fatto che Libra sarà controllata da un club di mega-corporazioni. Temono inoltre che l’Associazione Libra potrebbe subire pressioni se, ad esempio, un governo le ordinasse di bloccare una transazione. La ragione ufficiale di Facebook per questo trucco è che un modello completamente decentralizzato non sarebbe abbastanza potente o abbastanza veloce da fornire la “infrastruttura finanziaria globale” che Libra aspira a diventare.
A causa della scala e della velocità. Il decentramento rende il sistema meno vulnerabile agli hack o agli arresti, ma richiede tempo: la blockchain Bitcoin, ad esempio, può elaborare solo circa sette pagamenti al secondo. In confronto, la rete di pagamento Visa centralizzata può supportare fino a 24.000 pagamenti al secondo. Inizialmente, Libra dovrebbe essere in grado di gestire circa 1.000 transazioni al secondo. Il white paper afferma che, nei prossimi cinque anni, essa passerà dall’attuale modello proposto – chiamato anche blockchain “autorizzato” – a una blockchain totalmente decentralizzata – o “senza permesso”. Naturalmente, non vi è alcuna garanzia che accadrà mai.
Assolutamente. Nel corso del 2017, il prezzo del Bitcoin è oscillato tra £ 920 e $ 20.000. Questa è un’ottima notizia se sei uno speculatore, ma non è l’ideale se vuoi avviare una rete di pagamento globale per i 2,4 miliardi di utenti di Facebook. Ecco perché Libra è stata progettata come una cosiddetta “stablecoin”. Ciò significa che il suo valore sarà legato al valore delle risorse del mondo reale. In sostanza, l’Associazione Libra memorizzerà un paniere di valute (come dollari, euro e sterline) e titoli di stato a basso rischio. Il valore di questo paniere determinerà il valore di tutte le unità in circolazione. Ogni volta che un utente scambia denaro per Libra attraverso uno scambio, quel denaro verrà aggiunto alle riserve dell’Associazione. In questa fase, non c’è molto altro che sappiamo. Sappiamo che Facebook Calibra lancerà un portafoglio Libra che consente agli utenti di scambiarsi la valuta tramite Messenger, WhatsApp o un’app standalone. Ma non sappiamo ancora quali aziende accetteranno la valuta; riteniamo probabile che sia Uber che Ebay lo faranno perché sono entrambi membri dell’Associazione Bilancia.
Libra non si avvia fino al 2020, ma ciò non significa che le persone non si preoccupino già dell’intera faccenda. Facebook ha promesso che non utilizzerà i dati di pagamento per indirizzare gli annunci pubblicitari, ma le persone non si fidano di Facebook, per motivi noti. E anche i regolatori stanno disapprovando la mossa. La Francia ha sottolineato che solo i governi possono coniare denaro e ha messo in guardia contro gli usi potenzialmente nefasti di Libra. La banca d’Inghilterra ha affermato che la valuta dovrà soddisfare standard finanziari molto elevati per essere autorizzata nel Regno Unito. E, naturalmente, i legislatori sia negli Stati Uniti che nell’UE sono preoccupati per l’espansione di Facebook nel dominio finanziario. Per un’azienda che viene sempre più descritta come un monopolio sovradimensionato, inspiegabile e arrogante, il lancio di una valuta è davvero il modo migliore per evitare il controllo? Lo scopriremo nel 2020.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/