Immobiliare. L’overview del settore real estate di Unicredit

Un’overview sul settore immobiliare per approfondire le dinamiche del mercato, illustrate dall’analista di settore UniCredit Sonia Taraschi.

Punti nodali

  • L’indice immobiliare globale del valore dei prezzi delle abitazioni, dopo la crisi profonda del 2008, è tornato nel 2017 ai livelli pre-crisi;
  • Rispetto al boom dei primi anni 2000, nessun eccesso: I rischi di una bolla globale sono perciò allontanati;
  • A livello locale, in alcuni centri finanziari, persistono quotazioni (troppo) elevate;
  • Dinamiche recenti positive nella UE;
  • Prezzi cresciuti, in media, del 4,5% nel 2017;
  • Nell’area euro, variazioni più significative in Germania, Olanda, Spagna, Portogallo, Irlanda;
  • Mercato immobiliare italiano, di contro, non sempre allineato con quanto accade in Europa;
  • Ripresa iniziata in ritardo (dal 2014) sul fronte delle compravendite; transazioni salite del 5,3% nel 2017; atteso dato positivo complessivo per il 2018;
  • Situazione italiana disallineata anche dal punto di vista dei prezzi; correzione del valore immobiliare iniziata in ritardo, ed ancora in corso;
  • Rialzo dei valori non prima del 2020; primi dati positivi in alcune città;
  • Investimenti immobiliari corporate in crescita record nel 2017, pari a 11 miliardi di €;
  • Milano resta il mercato più liquido, come nelle altre capitali europee; alcuni prezzi ancora interessanti;
  • Investitori stranieri ancora fondamentali per questo mercato, rappresentati ad oggi il 70% del mercato stesso; 2018, però, atteso in rallentamento;

 

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole