Educazione finanziaria. I pagamenti elettronici | EconomiaAscuola

ADEIMF – Pagamenti Elettronici – Un chiaro video di educazione finanziaria a cura della Prof.ssa Laura Nieri.

Cosa sono i pagamenti elettronici

Gli strumenti di pagamento elettronici consentono di trasferire fondi tra soggetti diversi. Lo permettono utilizzando supporti tecnologici diversi, come ad esempio il PC, lo smartphone o lo smartwatch. Il pagamento, quindi, avviene senza usare contante.

Come funzionano

Questi strumenti possono essere usati in due modi alternativi:

  • In presenza, quando cioè  il pagamento viene fatto direttamente al venditore (per esempio, spesa al supermercato);
  • In remoto, quando si acquista un biglietto aereo tramite Internet, o quando si vogliono trasferire soldi a qualcun altro usando il nostro cellulare.

Nella maggior parte dei casi, per poter utilizzare questi sistemi di pagamento,  è necessario disporre di un conto corrente bancario; oppure di carte di pagamento, come il bancomat o la carta di credito.

Successivamente al pagamento, il conto o la nostra carta vengono addebitati; l’importo viene trasferito sul conto o la carta del beneficiario (negoziante, professionista, amico, altra persona, ecc.).

I casi particolari

In taluni casi, il pagamento viene effettuato utilizzando un budget, di importo predefinito, alimentato settimanalmente, attraverso prelievi dal conto corrente correlato. Nel caso degli e-payments, cioè i pagamenti di acquisti fatti online, il pagamento avviene inserendo nel PC i dati relativi al c/c od alla carta di pagamento. Gli e-payments possono anche essere effettuati attraverso un portafoglio,  o conto virtuale, a cui siano associati un c/c bancario oppure una o più carte di pagamento. In quest’ultimo caso si può pagare utilizzando esclusivamente il proprio indirizzo email e la password associata all’indirizzo virtuale; non vengono comunicati i nostri dati a tutti i soggetti da cui acquistiamo.

Si parla di m-payments quando si paga utilizzando dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch). In questi casi, solitamente è necessario installare una apposita app che addebita il c/c, la carta di pagamento, od il conto virtuale. Usando la tecnologia contactless, per pagare è sufficiente avvicinare il cellulare o lo smartwatch al POS; successivamente si autenticherà l’operazione con l’inserimento delle proprie credenziali o con la propria impronta digitale. In alternativa, è possibile installare l’app installata nel cellulare per trasferire il denaro. In questo caso andranno inseriti od il numero di cellulare, oppure l’indirizzo email del destinatario, proprio come se si volesse inviare un messaggio in una chat.

Conclusioni

Gli strumenti di pagamento elettronici rappresentano pertanto la modalità più innovativa per effettuare pagamenti; rappresentano altresì un’alternativa conveniente, pratica e sicura rispetto al contate od agli strumenti di pagamento tradizionali.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole