Cos’è l’inflazione? È l’aumento generalizzato dei prezzi, ma per quale motivo i prezzi salgono? E perché è importante saperne la ragione? Lo spiega Altroconsumo in questo breve video animato.
Si immagini di spendere 100 euro. Con questi si vada al supermercato e si riempia un carrello di frutta, pesce, pane, carne ed altri beni alimentari. Tra un anno, si potrebbero comprare le stesse cose allo stesso prezzo? O il potere d’acquisto diminuirà… ed a causa di cosa?
Quindi, cos’è l’inflazione? Come detto, è l’aumento generalizzato dei prezzi in generale, quindi non soltanto di alcuni beni in particolare. Perché i prezzi salgono? Lo fanno per diverse ragioni.
Innanzitutto, per il rapporto tra domanda ed offerta di prodotti o servizi disponibili. Più c’è domanda per un dato bene, più i prezzi aumentano. Quindi, con l’inflazione, il carrello pieno di spesa (comprato grazie al denaro) perde valore. Il prossimo anno, con un’inflazione positiva, per riempire lo stesso carrello, 100 euro non basteranno.
Non solo, ma un’inflazione levata crea incertezza per consumatori ed imprese. Senza la stabilità dei prezzi, gli agenti economici rischiano di prendere decisioni sbagliate. E, nel farlo, possono penalizzare la crescita economica.
I soldi lasciati sotto il materasso o su un conto a basso rendimento possono perdere valore. Bisogna far crescere i propri risparmi più velocemente dei prezzi. È quindi opportuno cercare i conti di deposito con i tassi più elevati. Ma non è sufficiente.
Per quanto possibile, infatti, conviene investire a lungo termine. Con il tempo, le SICAV e le azioni tendono a generare rendimenti più elevati e superiori all’inflazione.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/