Obbligazioni. Cosa sono e come funzionano i bond governativi? | IG UK

Scopriamo tutto sui titoli di stato: cosa sono, come funzionano e perché si muovono di prezzo. Le obbligazioni governative senza segreti grazie a IG UK.

Obbligazioni statali

In pratica si tratta di investimenti in strumenti di debito, dove si prestano soldi ad un governo in cambio di un interesse prefissato. Sono generalmente considerate una delle classi di asset più sicure, ma come funzionano esattamente?

Quando si compra un titolo di stato, si prestano soldi al governo. Quest’ultimo utilizzerà i soldi raccolti per finanziare progetti o infrastrutture. In cambio di questo prestito, il governo effettuerà dei pagamenti ad un interesse fisso, specificato nella cedola dell’obbligazione stessa. Questi pagamenti continuano fino alla data di scadenza dell’obbligazione. A questo punto il titolo di stato non vale più e il governo restituisce i soldi a chi glieli ha prestati. Le date di scadenza possono andare da un solo anno a 30 anni o più.

Quindi, se si investono 1000 sterline in un titolo di stato decennale con una cedola annuale del 5%, si riceveranno ogni anni 50 sterline di interesse, e questo per 10 anni. E dopo i 10 anni, quando il bond scadrà, si riavranno indietro i propri soldi.

Le obbligazioni come investimento

Proprio come le azioni, le obbligazioni possono essere detenute come investimenti, o vendute ad altri investitori sui mercati. Quando gli investitori credono di poter ottenere un migliore ritorno da qualche altra parte, possono decidere di vendere i loro titoli di stato. Se la fornitura di bond aumenta ad un livello che eccede la domanda, ciò causerà la caduta del prezzo del titolo. In ogni caso, l’ammontare della cedola non cambierà per tutta la durata della vita del titolo, quindi il rendimento del bond crescerà.

Perciò, per esempio, se il prezzo dei bond decennale di cui sopra (1000 sterline) scendesse a 900 sterline, il tasso d’interesse da pagare salirebbe dal 5 al 5,6%. Questo perché continuerebbe a pagare il 5% all’anno d’interesse. E, alla fine, chi dovesse portare il titolo a scadenza avrebbe comunque indietro le sue 1000 sterline.

Il prezzo di un’obbligazione può salire oltre il suo livello nominale anche se c’è una forte domanda. Per esempio, quando gli investitori faticano a trovare ritorni equivalenti da altre parti in tempi di incertezza economica. In questo scenario, ovviamente, il rendimento del bond scenderebbe, ed avrebbero indietro, alla scadenza, meno di quando lo avrebbero pagato.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole