Nella cena in margine al vertice di Buenos Aires i presidente di USA e Cina, Trump e Xi Jinping, decidono di mitigare la guerra dei dazi. Riprende la trattativa a 360°.
Si abbassano i toni della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina; al G20 i due paesi decidono di riprendere le trattative sui dazi.
Dopo la cena tra Donald Trump e Xi Jinping a Buenos Aires, al termine del lavori del vertice fra i potenti della Terra, i due leader si sarebbero messi d’accordo per non imporsi reciprocamente nuovi dazi a partire dal primo gennaio e scelgono di intavolare nuovi negoziati a tutto campo.
La Casa Bianca e Pechino convergono su piani più costruttivi per attutire le divergenze. A fronte di quella che è la situazione del suo mercato interno la Cina è pronta ad aumentare le importazioni, con l’acquisto di più materie prime negoziabili dagli Stati Uniti, in modo da mitigare gli squilibri commerciali.
La logica del divide et impera quindi riparte e i mercati delle due superpotenze potrebbero reciprocamente rischiudersi l’uno all’altro. L’accordo principale ha efficacemente impedito una ulteriore espansione degli attriti che certo non convengono neanche agli USA.
