I due più grandi errori che puoi commettere nella gestione dei tuoi risparmi? Lasciarli fermi in un conto corrente e buttarli nel trading. Moneyfarm ti spiega come evitarli e scegliere la giusta strategia d’investimento. La consulenza finanziaria indipendente è garanzia di assenza di conflitto d’interessi.
Nonostante una ripresa che ancora stenta, l’italia è il primo paese in europa per ricchezza privata. I nostri connazionali non investono però, i propri risparmi, perchè non li ritengono sufficienti e non vogliono correre rischi. In realtà bastano poche migliaia di euro per iniziare a costruire un portafoglio mentre spesso si ha una percezione sbagliata del rischio. Ne parliamo con Paolo Galvani, fondatore di Moneyfarm.
E’ proprio così. Questo è uno di quegli effetti molto difficili da percepire per la maggior parte delle persone. Basti pensare che un 2% di inflazione per un periodo di 15 anni può avere un impatto del 25% nel potere d’acquisto dei risparmi che si sono messi da parte.
E’ proprio così. Il tema centrale del mondo degli investimenti in questo momento diventa duplice. Da una parte il tema dei costi. In un mondo di tassi interesse così bassi hanno un impatto fondamentale. Il secondo aspetto ha a che vedere con l’orizzonte temporale. Investire al di sotto dei 12 mesi, quindi un mordi e fuggi, in questa situazione di mercato non funziona più. Non funziona nemmeno continuare a comprare e vendere titoli pensando di fare del trading. Generalmente questo comporta, in media, un 5-6% in meno rispetto ad una gestione dei propri risparmi a lungo termine.
Significa che è importante trovare un consulente adeguato e che possa aiutarci a identificare bene quelli che sono i nostri obiettivi, e come costruire poi la scelta di investimento. Oltre a questo, ci aiuti a gestire anche le grandi fasi di emotività che il mondo degli investimenti generalmente composta. Quindi cercare di navigare gli alti e bassi di mercato cercando di rimanere molto fedeli ai propri obiettivi.
Si può partire con poche migliaia di euro. L’obiettivo è proprio quello di offrire a tutti la possibilità di costruire un piano di investimento. Nel nostro caso utilizziamo degli strumenti per costruire le nostre soluzioni. Si chiamano ETF, sono dei fondi quotati che replicano l’andamento degli indici finanziari. Hanno grandi pregi sono molto liquidi e sono molto trasparenti e molto semplici da seguire. Sono soprattutto molto efficaci nella misura in cui poi vengono assemblati insieme per costruire delle soluzioni cone portafogli finanziari.
Questo è stato il nostro obiettivo fin dal giorno uno nel progetto MoneyFarm. Abbiamo costruito una piattaforma che offre attraverso l’utilizzo l’aiuto o meno di un consulente dedicato. Si arriva a definire gli obiettivi di investimento, sì identificano gli aspetti legati alla propria propensione al rischio. Si offre anche l’opportunità di fare un analisi preventiva degli eventuali investimenti già fatti precedentemente. Dopo di ciò si arriva appunto alla definizione dell’investimento. Un team di gestori finanziari prende in considerazione e quindi gestisce appunto questi portafogli, offrendo soluzioni che poi tengono presente l’andamento del mercato.
Da ultimo, il tema dell’indipendenza della nostra iniziativa. Noi siamo dei consulenti indipendenti, e crediamo fortemente nella consulenza finanziaria indipendente. Questo significa che siamo completamente allineati agli interessi dei nostri clienti dal momento che le commissioni che guadagniamo sono unicamente quelle che i nostri clienti pagano per il nostro servizio.
