Che cos’è e come funziona il fondo Pensaci Oggi? | Zenit SGR

Il fondo Pensaci Oggi di Zenit SGR è nato per unire tecnologia e finanza. Un vero prodotto fintech con l’obiettivo di aiutare giovani e meno giovani ad avvicinarsi al risparmio con forme di investimento accessibili.

Il fondo Pensaci Oggi: perché è innovativo

Come spiega il responsabile Roberto Forni, il fondo Pensaci Oggi permette a tutti di costruire un proprio salvadanaio digitale. Si può iniziare con un ammontare contenuto: la prima sottoscrizione parte da un minimo di 100 euro e per le successive basta versare un minimo di 10. L’importante è avere costanza nel tempo per mettere da parte, anche poco alla volta, risparmi e rendimenti utili a raggiungere i propri obiettivi.

Il fondo conta su una piattaforma tecnologicamente avanzata. I clienti possono investire e monitorare i propri investimenti in ogni momento da PC, tablet e smartphone con il supporto di un team dedicato.

Pensaci Oggi è innovativo per quattro aspetti fondamentali:

  • Flessibilità e semplicità

    La digitalizzazione ha permesso di svincolarsi dalla carta e snellire il processo d’acquisto del fondo;

  • Costi altamente competitivi

    La commissione di gestione è pari all’1% annuo. Dopo 3 anni e con un investimento minimo di 1800 euro, si riduce allo 0,7%;

  • Volontà continua di migliorarsi

    Un approccio mirato a soddisfare le esigenze che emergono dal confronto continuo coi clienti.

  • Comunicazione

    Il team di Pensaci Oggi pubblica video, infografiche, notizie e ricerche sulle pagine social dedicate al fondo.

La strategia di Pensaci Oggi

Come sono gestiti i risparmi affidati al fondo?

Pensaci Oggi è un fondo flessibile: può investire in azioni, obbligazioni e liquidità senza vincoli predefiniti. In questo modo è possibile adattare il portafogli agli scenari di mercato e cogliere le migliori opportunità di investimento.

Nel fondo convivono una pluralità di strategie.

La quota principale del portafoglio è dedicata a ETF e altri fondi selezionati dall’esperto team di gestione. Una buona fetta di questa strategia è dedicata principalmente a fondi direzionali e a fondi flessibili a rendimento assoluto. Questi ultimi mirano a ottenere un rendimento indipendentemente dai movimenti del mercato.

Un’innovativa fonte di rendimento è data poi dalla gestione di un paniere di azioni europee selezionate sulla base di valutazioni fondamentali. Contenimento della volatilità ed estrazione del valore dal singolo titolo vengono realizzate grazie alla vendita contestuale del future sull’indice di riferimento.

Una quota del 20-30% viene infine investita in aziende e settori protagonisti dei più importanti megatrend di lungo periodo. Si tratta di profondi cambiamenti che lasceranno un segno nel mondo e nella società, come la tecnologia, il clima, le risorse naturali.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole