Tassa digitale. Che cos’è? | CNBC

Paesi di tutto il mondo stanno spingendo per una tassa digitale sui giganti della tecnologia come Amazon, Apple, Facebook e Google. Come funzionerebbe una tassa digitale? Spiega Elizabeth Schulze della CNBC.

Le grandi aziende tecnologiche come Amazon, Apple, Facebook e Google pagano la loro giusta quota di tasse? È una domanda che si stanno ponendo i governi di tutto il mondo, anche qui nel Regno Unito. Per molti, la risposta è no – e la soluzione è una tassa digitale.

Il sistema fiscale internazionale non ha tenuto il passo con la tecnologia. Le imposte sulle società sono state progettate per un’epoca in cui la maggior parte delle aziende vendeva beni fisici in negozi di mattoni e malta. È stato facile tenere traccia del numero di negozi venduti e dell’imposta generata dalle vendite. Avanzamento veloce di alcuni decenni… e vendite e servizi si sono spostati online.

Oggi, le cinque società pubbliche più preziose al mondo sono tutte aziende tecnologiche. Nel frattempo, le aliquote dell’imposta sulle società in tutto il mondo sono costantemente diminuite per 20 anni. Amazon, ad esempio, non ha versato imposte sul reddito federali nel 2018, nonostante abbia generato un profitto di oltre $ 10 miliardi. Quelle cifre hanno iniziato a sollevare le sopracciglia diUltima frase assolutamente vera. Ma ho la netta impressione che un certo tipo di  alcuni legislatori.

Il presidente Donald Trump e il senatore Bernie Sanders hanno criticato l’aliquota fiscale di Amazon affermando che la società ha un vantaggio rispetto ai rivenditori più piccoli. E non sono soli nelle loro critiche. Il coro a favore della modernizzazione del sistema fiscale per l’era digitale sta diventando sempre più forte in tutto il mondo. Gruppi come il Fondo monetario internazionale, la Commissione europea e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico hanno tutti chiesto nuove leggi fiscali per riflettere meglio il fatto che molte aziende svolgono la maggior parte delle loro attività online. È qui che entra in gioco l’idea di una tassa digitale.

La Francia ha fatto notizia quest’anno con una tassa digitale del 3% sulle grandi aziende tecnologiche come Facebook, Amazon e Google. Ecco come funziona. La tassa si applica a qualsiasi azienda che guadagna almeno 750 milioni di euro, circa 840 milioni di dollari di entrate annuali globali da “attività digitali”, in modo da individuare automaticamente un gruppo selezionato di giganti della tecnologia. Tali società devono anche realizzare 25 milioni di euro, circa 28 milioni di dollari, delle loro entrate in Francia. Un’imposta digitale è diversa dall’imposta sul valore aggiunto perché non è destinata ai consumatori. Invece, si rivolge direttamente alle aziende.

La tassa digitale francese si rivolge specificamente a due settori: il primo sono i mercati digitali che agiscono come intermediari, collegando clienti e imprese, pensate ad Amazon. Il secondo è la pubblicità online, in particolare le piattaforme che utilizzano dati personali per il targeting degli annunci, ad esempio Google o Facebook. Il governo francese afferma che l’obiettivo è far sì che le aziende tecnologiche si assumano lo stesso onere fiscale della panetteria locale. Voglio dire, cosa c’è di più francese della pasticceria locale? Nel complesso, spera che l’iniziativa raccolga € 500 milioni, circa $ 560 milioni all’anno.

Diversi paesi come Regno Unito, Italia e Spagna stanno proponendo la propria versione della tassa francese. Uno dei motivi per cui ciò accade? A livello nazionale, c’è un supporto popolare per l’idea. Un sondaggio condotto dalle aziende del Regno Unito lo scorso anno ha rilevato che oltre la metà degli intervistati pensa che il governo dovrebbe imporre una nuova tassa sull’economia digitale, indipendentemente dal fatto che altri paesi siano a bordo o meno. Ma più di un terzo teme che ciò renderebbe meno competitiva a livello internazionale l’attività commerciale nel Regno Unito.

Alcuni politici sostengono che non è compito dei governi stranieri tassare le società americane. Dopotutto, il quartier generale di grandi aziende tecnologiche come Amazon o Apple si trova negli Stati Uniti. L’amministrazione Trump ha avviato un’indagine sulla tassa digitale francese, affermando che “ha come obiettivo ingiustamente le società americane”.

Gli Stati Uniti e aziende come Amazon affermano che preferirebbero una soluzione globale rispetto al pagamento di imposte diverse in ogni paese. Potrebbero avere ragione. Alcuni esperti fiscali affermano che le tasse digitali come in Francia o Regno Unito potrebbero finire per danneggiare le aziende e le persone che stanno cercando di proteggere. Uno studio ha scoperto che le grandi aziende tecnologiche pagherebbero solo il 5% circa dell’imposta digitale francese. Il resto passerebbe alle piccole imprese e ai consumatori che usano le loro piattaforme. Lo studio ha stimato che Amazon, ad esempio, potrebbe aumentare la commissione addebitata ai commercianti, il che potrebbe a sua volta determinare prezzi più elevati per gli acquirenti.

A maggio, quasi 130 paesi e territori hanno concordato un piano di revisione delle norme fiscali internazionali. Un grande obiettivo è stabilire un’aliquota fiscale minima per le società multinazionali. Il piano è quello di definire un accordo entro il 2020. Fino ad allora, ci si può aspettare che più paesi implementino le tasse digitali da soli.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole