Donald Trump

Valute. Chi manipola i mercati? E come? | CNBC International

Il presidente Trump è tornato sui suoi passi nel chiamare la Cina un manipolatore di valute, ma cosa significa questo esattamente? Uptin Saiidi di CNBC International lo spiega in questo video ben dettagliato. E’ stata una delle accuse preferite di Trump nei confronti di altre nazioni. Soprattutto nei confronti della Cina. Ma come possono essere manipolate le […]

Trump e la sua politica economica | Prometeia

Uno sguardo alla nuova politica economica di Trump: quali gli impatti macroeconomici e sui mercati? L’analisi del prof. Paolo Onofri e del partner Prometeia Cosimo Musiello. Lo scenario macro della politica economica di Trump Non si è chiarito molto, perché dal punto di vista della politica fiscale si sta aspettando l’effettiva implementazione della proposta di […]

Trump, i PIR e il mercato azionario in Italia | Anima Sgr

Estratto della videochat del 24 maggio con Luigi Dompè, Davide Gatti e Miriam Berizzi.

Economia da leggere. Grave New World di Stephen King | Bond Vigilantes

M&G's Jim Leaviss talks to Stephen King, economic adviser to HSBC, whose recently released book suggests that the rise of both global trade and US-led global institutions since the Second World War may not continue. The election of Donald Trump as US President, the UK’s vote for Brexit, and the rise of far right politics in Europe are reactions to the inequality that globalisation has produced. The fall of the Berlin Wall and collapse of communism, and China’s entry into the World Trade Organisation (WTO) may be nearer the end of the process of global democratisation and opening of markets, rather than the beginning. If the US is to step back from its role at the head of the world’s global institutions, who will take its place? China? Or will there be a leadership vacuum? http://www.bondvigilantes.com https://twitter.com/bondvigilantes

Elezioni in Francia e i 100 giorni di Trump. E in Italia? I Pir | Anima Sgr

Estratto della videochat del 27 aprile con Luca Noto, Davide Gatti e Carlo Majolo.

Mercati. Quadro macro ed elezioni, le ragioni del miglioramento | Anima SGR

Estratto della Videochat ANIMA del 29 marzo 2017 con Fabio DePonti, Davide Di Chio e Stefano Lelli.

Italia, le sfide per il 2017: intervista a Guido Giubergia | Ersel

L'Europa alle prese con i nazionalismi e l'enigma Trump: l'analisi sulla posizione dell'Italia nel risiko continentale di Guido Giubergia, Amministratore Delegato e Presidente di Ersel, intervistato da Class CNBC Milano Finanza. Il contenuto è tratto da Class CNBC http://video.milanofinanza.it/classcnbc/notizie-commenti/Italia-le-sfide-per-il-2017-62701/ DISCLAIMER. Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Borse prudenti. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro? | IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Europa prudente. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro? - Market Update - 28/02/2017 Mattinata contrastata sulle borse europee in attesa del discorso di Trump. Il presidente statunitense parlerà per la prima volta davanti alle Camere riunite in seduta comune quando in Italia saranno le 3 del mattino. Le attese degli operatori sono per un annuncio in termini di politica fiscale e sulle infrastrutture, con dettagli anche sul piano di aumento di spesa per la difesa da 54 mld di dollari, annunciato ieri. Il mercato sembra già ampiamente riflettere tali aspettative, pertanto potrebbe essere abbastanza difficile sorprenderlo. A dimostrazione di ciò, il DowJones continua la sua marcia in maniera inarrestabile. Le chiusure consecutive ai nuovi massimi sono 12 e questa sera potrebbe fare 13, registrando così il record assoluto. Anche le probabilità di un rialzo dei tassi d'interesse della Fed a marzo stanno lievitando e ieri hanno raggiunto per la prima volta quota 50%, come mostrato dai future e dagli overnight interest rate swap. A questo movimento potrebbe aver contribuito anche il discorso del presidente della Fed di Dallas, Robert Kaplan, membro votante del FOMC, che ha precisato come sia preferire alzare i tassi prima che sia troppo tardi. A tal proposito, strategici saranno sia il discorso di Trump che quelli degli altri membri Fed, tra cui la stessa Yellen, giovedì. Sul fronte macro, sono in arrivo oggi dagli Usa la seconda lettura del Pil del 4° trimestre e la fiducia dei consumatori di febbraio, mentre nei prossimi giorni l'attenzione rimane rivolta agli indici ISM. Tra le valute, l'euro/dollaro attende al ridosso di 1,06 con una volatilità in forte compressione nelle ultime sedute. Questa notte potremmo assistere ad esplosioni di volatilità in concomitanza con il discorso di Trump. Non escludiamo tentativi di allungo verso 1,07. Cosa tirerà Trump fuori dal cilindro questa notte potrebbe dare direzionalità ai mercati almeno per una settimana.

Mercati finanziari. La situazione attuale secondo Ersel

Intervista ad Andrea Rotti, direttore del team delle gestioni patrimoniali Ersel, in merito alla situazione dei mercati finanziari con la nuova amministrazione americana. DISCLAIMER. Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Ottimizzato da Optimole