Tracciamo su una mappa animata un riassunto della storia moderna del petrolio fino ai giorni nostri. King Oil non è sempre stato tale, però.
Il petrolio, o greggio, è un combustibile fossile. È il risultato della trasformazione della materia organica in idrocarburi in milioni di anni. Generalmente sepolto sotto forma di deposito, il petrolio grezzo appare a volte sulla superficie della terra, motivo per cui è noto all’uomo fin dai tempi antichi. In tutto il mondo, l’olio è stato usato come materiale di tenuta nella costruzione e per scopi medici. Ma è solo a metà del 19 ° secolo che il suo consumo esploderebbe.
L’Europa e l’America del Nord, nel bel mezzo della rivoluzione industriale, hanno rapidamente aumentato il fabbisogno energetico che viene principalmente soddisfatto dal carbone. L’interesse per il petrolio si intensifica in tutto il mondo. Dall’Impero russo, all’Europa, al Nord America, il primo moderno sito di perforazione. Negli Stati Uniti, questo provoca un afflusso di oro nero e il paese è diventato il più grande produttore di petrolio al mondo.
Inizialmente, l’olio distillato sostituisce la combustione di olio di balena nelle lampade. Offre un potere calorifico superiore rispetto al carbone ed è più facile da trasportare del gas. Il consumo di petrolio aumenta all’inizio del XX secolo, specialmente nel settore dei trasporti, con lo sviluppo dell’automobile, la riconversione dei motori delle navi e il boom dell’aviazione durante la prima guerra mondiale.
Il greggio, una volta estratto, viene distillato in una raffineria per separare gli idrocarburi secondo necessità. Le molecole più leggere evaporano fino alla cima della colonna di distillazione, dove la temperatura è di circa 20 gradi Celsius. I gas di petrolio liquefatti vengono raccolti e utilizzati, tra le altre cose, negli accendini e nelle cucine. Tra 30 e 105 gradi Celsius, viene prodotta benzina per auto. Tra 105 e 160 gradi Celsius, viene creata la nafta, utilizzata in petrolchimica per creare materie plastiche, tessuti sintetici, farmaci e cosmetici. Tra 160 e 230 gradi Celsius, il cherosene è ottenuto per l’aviazione. Tra 230 e 425 gradi Celsius, il diesel viene creato per le automobili e per il riscaldamento a scopi domestici. Infine, il denso e alto tenore di zolfo viene riscaldato a oltre 450 gradi Celsius per formare olio combustibile pesante usato dalle navi e per ottenere bitume usato per la costruzione di strade e coperture. Il greggio veniva trasportato in barili con una capacità di 42 galloni americani, o leggermente inferiore a 159 litri. Il barile divenne così l’unità per stabilire i prezzi del petrolio.
Sempre più scoperte di giacimenti di petrolio sono fatte in tutto il mondo, incluso in Venezuela, che diventa il secondo più grande produttore globale. In Medio Oriente, dove è presente la Gran Bretagna, le società occidentali conquistano il nuovo mercato, dando una parte dei loro profitti al paese attraverso royalties. Durante la seconda guerra mondiale, la domanda di petrolio sale alle stelle e la risorsa diventa un importante problema internazionale. Alla fine della guerra, gli Stati Uniti firmano un’alleanza con l’Arabia Saudita, garantendo la sicurezza del paese in cambio dell’accesso privilegiato al suo petrolio. Le società occidentali che dominano i mercati petroliferi contribuiscono ai movimenti nazionalisti nei paesi produttori. In Arabia Saudita viene firmato un accordo che consente al paese di ricevere il 50% dei profitti petroliferi. In Iran, i negoziati con la compagnia petrolifera anglo-persiana falliscono, dopo di che il primo ministro nazionalizza il petrolio del paese. In risposta, gli Stati Uniti e il Regno Unito organizzano segretamente un colpo di stato per rovesciare il primo ministro. Lo Scià dell’Iran rimane al potere e quindi consente lo sfruttamento del petrolio nel paese da parte di un consorzio di compagnie occidentali. Nell’URSS, la scoperta dei giacimenti petroliferi nella Siberia occidentale spinge il paese a investire nel suo sfruttamento.
Il petrolio abbondante ed economico supera il carbone per diventare la principale fonte di energia nel mondo. Finora, il suo prezzo rimane sotto i 3 dollari al barile. Cinque grandi paesi produttori di petrolio decidono di unirsi per ottenere maggiori benefici. Creano l’OPEC, l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio. Insieme, vogliono contrastare il dominio delle società occidentali, aumentare i prezzi del petrolio e avere una politica comune. All’organizzazione si uniranno gradualmente nuove nazioni.
Nel 1972, gli Stati Uniti raggiungono la massima produzione e sono costretti a importare petrolio per soddisfare le sue crescenti esigenze. Mentre il Regno Unito si ritira dal Medio Oriente, la sicurezza nella regione è fornita dall’Iran e dall’Arabia Saudita, che sono armati dall’Ovest. Dopo la guerra dello Yom Kippur tra Israele e gli stati arabi dell’Egitto, della Siria e della Giordania, l’OPEC usa per la prima volta il petrolio come arma politica. Un embargo petrolifero viene imposto agli alleati israeliani e la produzione rallenta per gonfiare il prezzo del petrolio. Questa è la prima crisi petrolifera, che colpisce i paesi industrializzati, le cui economie ora dipendono dall’oro nero.
I paesi cercano di ridurre il loro consumo di petrolio e investono in alternative, come l’energia nucleare e idroelettrica, o reinvestendo nel carbone. Le compagnie petrolifere, a loro volta, esplorano il mondo alla ricerca di nuovi depositi. Le fonti in mare, chiamate siti offshore, sono scoperte e sfruttate, in particolare nel Mare del Nord. L’Unione Sovietica diventa il più grande produttore di petrolio al mondo, mentre negli Stati Uniti la produzione aumenta con lo sfruttamento del petrolio dell’Alaska.
Nel 1979, la rivoluzione iraniana ha luogo. Il regime dello Shah viene rovesciato e sostituito da una repubblica islamica che istituisce una politica antioccidentale. La produzione di petrolio nel paese cade, causando la seconda crisi petrolifera. Dopo le dispute di confine, le tensioni tra Iran e Iraq hanno portato a 8 anni di guerra. A livello globale, la produzione di petrolio non OPEC aumenta e supera la produzione dei paesi OPEC. D’ora in poi, offerta e domanda stabiliscono il prezzo di un barile piuttosto che dell’OPEC. Tuttavia, per i paesi industrializzati, la stabilità del Medio Oriente rimane una priorità. Così, quando Iran e Iraq iniziano a prendere di mira le strutture petrolifere nel Golfo Persico, centinaia di navi militari occidentali intervengono per assicurare la fornitura di petrolio.
Alla fine della guerra, l’Iraq è indebolito e debitore verso l’Arabia Saudita e il Kuwait. Ma avendo ricevuto grandi quantità di equipaggiamento militare, il paese ha l’esercito più potente della regione. L’Iraq approfitta di questa situazione per invadere il Kuwait a seguito di una disputa sui confini. Una coalizione internazionale è formata sotto l’egida dell’ONU e guidata dagli Stati Uniti, per intervenire e neutralizzare l’esercito iracheno. Questa volta gli Stati Uniti stabiliscono una presenza permanente nella regione installando basi militari e firmando accordi di difesa con le monarchie del Golfo. Il paese impone una serie di embargo contro Iran e Iraq, che considera gli stati canaglia. L’Arabia Saudita, da parte sua, vuole diventare ancora una volta un importante produttore di petrolio. Il paese ha le più grandi riserve di petrolio conosciute al mondo e inonda il mercato per diventare il più grande produttore di greggio. In Russia, i nuovi investimenti fanno rivivere l’industria petrolifera. Ma poiché il prezzo del petrolio è basso e le operazioni offshore non sono redditizie, le compagnie petrolifere si trovano in difficoltà.
Nel 1998, iniziano a fondersi e combinare le forze. Sono nate 6 compagnie petrolifere giganti che diventerebbero le più ricche e influenti al mondo. In Medio Oriente, la presenza militare degli Stati Uniti inizia a destare preoccupazione. Da un lato, gli islamisti radicali non vogliono la presenza di un alleato israeliano sul loro territorio. Dall’altro, alcuni ritengono che le sanzioni imposte a Iraq e Iran siano troppo pesanti.
L’11 settembre 2001, gli Stati Uniti diventano l’obiettivo di un grande attacco terroristico sul suo territorio. 15 dei 19 terroristi erano sauditi, sollevando gravi preoccupazioni. Gli Stati Uniti cercano attivamente nuove fonti per ridurre la dipendenza dal petrolio dai sauditi. In Africa, la produzione accelera dopo la scoperta di grandi campi offshore al largo del Golfo di Guinea. In Medio Oriente, gli Stati Uniti invadono l’Iraq con il pretesto della sua guerra contro le armi di distruzione di massa. Pochi anni dopo, il petrolio del paese tornerebbe sul mercato internazionale. L’Iran da parte sua apre il suo mercato alle nuove potenze asiatiche emergenti, come la Cina e l’India.
L’abbondante offerta di petrolio nel mondo stimola l’economia. La crescita sale alle stelle, soprattutto nei paesi emergenti. Inoltre, i commercianti di Wall Street che speculano sull’oro nero spingono ulteriormente i prezzi verso l’alto. Ma la crisi finanziaria del 2008 causerebbe un forte calo dei prezzi. Il Venezuela, nel corso di alcuni anni, scopre che detiene le più grandi riserve petrolifere conosciute al mondo, portandolo davanti all’Arabia Saudita. Con una maggiore domanda globale di petrolio, il suo prezzo aumenta ancora.
Lo sfruttamento “non convenzionale” del petrolio diventa redditizio nonostante la difficoltà di pompaggio e trattamento. Così, in Canada e Venezuela, le compagnie petrolifere si affidano allo sfruttamento di enormi giacimenti di sabbia petrolifera. Mentre questo bitume denso si trova vicino alla superficie della terra, le foreste vengono rase al suolo per estrarre l’olio. Viene quindi trasformato con tecniche più costose e altamente inquinanti.
Mentre l’offshore ora fornisce il 30% della produzione globale, le compagnie petrolifere cercano di sfruttare i depositi più profondi. Nel Golfo del Messico, un tentativo di fare il buco più profondo del mondo fallisce, causando una delle fuoriuscite di petrolio più gravi del mondo. Negli Stati Uniti, tecnologie migliorate, come il fracking, ora consentono di pompare olio di scisto, le cui riserve sembrano enormi. Questo olio è incuneato tra diversi strati di roccia solida. Un fluido viene iniettato ad alta pressione per rompere la roccia e rilasciare l’oro nero che viene poi pompato. Numerose di queste riserve scoperte negli Stati Uniti fanno esplodere la produzione del paese.
Nel 1998, iniziano a fondersi e combinare le forze. Sono nate 6 compagnie petrolifere giganti che diventerebbero le più ricche e influenti al mondo. In Medio Oriente, la presenza militare degli Stati Uniti inizia a destare preoccupazione. Da un lato, gli islamisti radicali non vogliono la presenza di un alleato israeliano sul loro territorio. Dall’altro, alcuni ritengono che le sanzioni imposte a Iraq e Iran siano troppo pesanti.
L’11 settembre 2001, gli Stati Uniti diventano l’obiettivo di un grande attacco terroristico sul suo territorio. 15 dei 19 terroristi erano sauditi, sollevando gravi preoccupazioni. Gli Stati Uniti cercano attivamente nuove fonti per ridurre la dipendenza dal petrolio dai sauditi. In Africa, la produzione accelera dopo la scoperta di grandi campi offshore al largo del Golfo di Guinea. In Medio Oriente, gli Stati Uniti invadono l’Iraq con il pretesto della sua guerra contro le armi di distruzione di massa. Pochi anni dopo, il petrolio del paese tornerebbe sul mercato internazionale. L’Iran da parte sua apre il suo mercato alle nuove potenze asiatiche emergenti, come la Cina e l’India.
L’abbondante offerta di petrolio nel mondo stimola l’economia. La crescita sale alle stelle, soprattutto nei paesi emergenti. Inoltre, i commercianti di Wall Street che speculano sull’oro nero spingono ulteriormente i prezzi verso l’alto. Ma la crisi finanziaria del 2008 causerebbe un forte calo dei prezzi. Il Venezuela, nel corso di alcuni anni, scopre che detiene le più grandi riserve petrolifere conosciute al mondo, portandolo davanti all’Arabia Saudita. Con una maggiore domanda globale di petrolio, il suo prezzo aumenta ancora.
Lo sfruttamento “non convenzionale” del petrolio diventa redditizio nonostante la difficoltà di pompaggio e trattamento. Così, in Canada e Venezuela, le compagnie petrolifere si affidano allo sfruttamento di enormi giacimenti di sabbia petrolifera. Mentre questo bitume denso si trova vicino alla superficie della terra, le foreste vengono rase al suolo per estrarre l’olio. Viene quindi trasformato con tecniche più costose e altamente inquinanti.
Il fatto che il più grande consumatore di petrolio al mondo diventi un produttore più grande non fa piacere al suo alleato saudita. L’Arabia Saudita vuole quindi rendere la produzione di petrolio non convenzionale non redditizia abbassando i prezzi. Per raggiungere questo obiettivo, l’Arabia Saudita convince l’OPEC a inondare il mercato petrolifero. Il prezzo del barile scende, rendendo la produzione di petrolio a malapena, od a volte non del tutto, redditizia. Ma l’industria petrolifera degli Stati Uniti resiste e continua ad aumentare la sua produzione. Con il petrolio abbondante ed economico, il consumo mondiale continua a salire e si avvicina a 100 milioni di barili al giorno.
Due terzi dell’olio utilizzato nell’industria dei trasporti è il principale emettitore di CO2. Nel settore marittimo, l’olio combustibile pesante utilizzato dalle navi emette 3.500 volte più zolfo del gasolio, provocando un grave inquinamento atmosferico. Gli Stati Uniti e l’Europa reagiscono creando zone in cui è vietato il consumo di carburante pesante.
Dall’inizio dell’era moderna del petrolio, molte fuoriuscite di petrolio causano gravi danni ambientali, con il Delta del Niger che probabilmente è la regione più colpita, con 60 anni di fuoriuscite di petrolio largamente ignorate. L’Arabia Saudita subisce i propri cambiamenti politici, essendo stata affrontata negli ultimi anni con un ampio deficit fiscale. I paesi OPEC sono costretti ad appellarsi ad altri paesi produttori, per cercare insieme di aumentare il prezzo del petrolio. Questo include la Russia, il secondo più grande esportatore di greggio al mondo.
Gli Stati Uniti, al contrario, continuano ad aumentare la produzione per mantenere bassi i prezzi e sostenere la crescita e l’economia. Il paese alla fine diventa il più grande produttore di petrolio al mondo. Mentre gli esperti dell’IPCC lanciano l’allarme e chiedono di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 per limitare il riscaldamento globale, attualmente abbiamo trovato abbastanza petrolio da continuare per almeno altri 50 anni ai tassi attuali.
L’Arabia Saudita parla ora di diversificare gli investimenti per prepararsi all’era post-petrolio. L’Iran, che ha la terza maggiore riserva di petrolio al mondo, soffre dal 2018 delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti per soffocare le sue vendite di petrolio. In Venezuela, il paese è ferito dal basso prezzo del petrolio, e il paese non beneficia mai davvero delle sue enormi riserve. L’instabilità politica potrebbe potenzialmente incidere sulle esportazioni, che attualmente beneficiano principalmente Cina e Russia.
Nel frattempo, le compagnie petrolifere rimangono tra le più potenti entità del mondo. Nel 2017, cinque di essi figurano nell’elenco delle prime 10 società globali con il fatturato più elevato. L’Organizzazione marittima internazionale impone obiettivi di emissioni di zolfo drasticamente ridotti per le navi entro il 2020. Ciò potrebbe costringere l’industria ad abbandonare pesantemente olio combustibile a favore di altri idrocarburi, che potrebbe far aumentare la domanda e il prezzo. Se il prezzo di un barile aumenta, lo sfruttamento degli oli non convenzionali potrebbe riprendere con rinnovato vigore. Questo include aree come l’Artico, che mostra la promessa di tenere vasti depositi. E con lo scioglimento delle calotte polari, è possibile esplorare nuove aree potenzialmente ricche di petrolio.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/