Gestioni attive. A caccia di alpha in un mercato complesso | Bluerating

Considerate le complessità degli investimenti nel mercato obbligazionario, per un gestore è importante la capacità di controllare i rischi; identificare le opportunità di alpha; incrementare la diversificazione. MFS esamina l’importanza delle strategie di investimento e delle gestioni attive.

Perché voler generare alpha

Nel mercato obbligazionario, oggi caratterizzato da interessi bassi, dispersione limitata e, verosimilmente, minori aspettative sui rendimenti futuri, si ritiene che la generazione di alpha sia più importante che mai, per i clienti, in quanto ad esigenze, soluzioni e risultati.

Le strategie di investimento attive sono essenzialmente concepite per generare alpha. Invece, le strategie d’investimento passive sono finalizzate unicamente a replicare i rendimenti del mercato: non producono alpha.

Il reddito fisso richiede una gestione professionale, un gestore che consideri il controllo del rischio e la diversificazione e che, con l’aiuto di strumenti multidisciplinari dinamici, sia in grado di riconoscere le opportunità di generare alpha nelle diverse fasi di un ciclo di mercato o di credito.

 

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole