francia

Economia. Regno Unito vs. Francia. Qual è la migliore? | Financial Times

Emmanuel Macron e Theresa May possono essere preparati a portare i loro paesi verso sentieri molto diversi, ma su un unico argomento suonano notevolmente simili. Entrambi pretendono di avere la quinta economia più grande del mondo. Il Financial Times approfondisce con puntualità la questione. Quindi, chi ha ragione, la May o Macron? Economia in senso stretto Per […]

Francia. Dopo le elezioni presidenziali, come stanno reagendo i mercati | UBI Pramerica

Maggio 2017. I timori legati a una possibile crisi dell'euro e dell'Europa, sono rientrati per il momento. In Francia si avvicinano le elezioni del Parlamento e i mercati sono cauti, ma positivi sulle politiche dell'Eurozona, in particolare per le annunciate politiche riformiste e gli interventi sul mercato del lavoro. Le altre pillole dedicate a mercati e investimenti con la partecipazione di Emilio Franco - Responsabile Investimenti, CFA e Vice Direttore Generale UBI Pramerica https://www.youtube.com/playlist?list=PLJkaOb8so8Ona4GeLcLiwPSnY6tvTkl3a La pagina di UBI Banca dedicata al risparmio gestito https://www.ubibanca.com/Risparmio_gestito Per scoprire UBI Money https://www.ubibanca.com/ubi-money-risparmiare-e-gestire-investimenti

Europa: crescita economica, ripresa degli utili e meno rischi politici | Webinar di Aletti Gestielle

Crescita economica, ripresa degli utili aziendali e battuta d’arresto – per ora! – dei rischi politici. Si tratta di un nuovo inizio per l’Europa? È questo l’argomento del nuovo webinar di Aletti Gestielle. In studio, Valentino Bidone, Responsabile Comparto Cross Asset & Quant, e Frabrizio Gastaldi, Portfolio Manager Comparto Flessibili Total Return Mercati Sviluppati. A moderare, Pinuccia Parini. […]

Francia. Anch’essa dice no al populismo. Ecco i prossimi appuntamenti | IG Italia

La Francia ha scelto Macron. Il 39enne del partito centrista ha vinto il ballottaggio contro il leader del Front National, Marine Le Pen. Dopo l’Olanda, anche la Francia dice di no al populismo, e sceglie l’Europa. I mercati si lasciano alle spalle quello che era definito come uno dei maggiori rischi in questo 2017. Mentre […]

Elezioni Francia, impatto sui mercati con vittoria Le Pen | Columbia Threadneedle Investments

Elezioni Francia, quali sarebbero le conseguenze di una presidenza Le Pen per gli investitori, le imprese e i mercati finanziari globali? Il punto di Mark Burgess, Chief Investment Officer per Europa, Medio Oriente e Africa e Responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments. Elezioni Francia: un’euroscettica al potere? La Francia si prepara alle presidenziali del 23 […]

Fed a carte scoperte, Draghi gioca in difesa | IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Fed a carte scoperte, Draghi gioca in difesa - Market Update - 06/03/2017 Apertura di settimana in calo sulle borse europee, appesantite da un clima di generale cautela dopo le ultime minacce missilistiche della Corea del Nord e dall'aumento di capitale da 8 miliardi di Deutsche Bank, il terzo dal 2013. Se da un lato, gli operatori continuano a metabolizzare il rialzo dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve a marzo, dall'altro rimangono in attesa di maggiori chiarimenti da parte della Bce nella riunione di giovedì. Il numero uno dell'Istituto di Francoforte, Mario Draghi, dovrà fronteggiare le crescenti pressioni sulla politica monetaria accomodante dopo i dati sull'inflazione di febbraio. Nonostante tutto, crediamo che Draghi abbia ancora qualche carta da giocarsi, come l'inflazione core ferma ancora sotto all'1% e la presenza di downside risk sull'Europa in vista delle tornate elettorali dei prossimi mesi. Proprio il tema elettorale sta entrando sempre più nel vivo, quando manca ormai una settimana alle elezioni olandesi. Stando agli ultimi sondaggi, il gap tra il candidato del Partito della Libertà, Geert Wilders, e quello liberale, Mark Rutte, si sarebbe ridotto a qualche punto percentuale. Più importanti sono gli sviluppi in Francia, dove, nonostante le pressioni, Francois Fillon ha confermato la sua candidatura per la corsa alle presindenziali. Ogni notizia che arriva soprattutto dalla Francia sembra avere un effetto immediato sui mercati, con le fasi di risk on che si intesificano se tali notizie indeboliscono le probabilità di vittoria della Le Pen. Sui mercati, euro piuttosto volatile stamane. Il cambio euro/dollaro oscilla sulla soglia di 1,06, dopo aver aggiornato i massimi da 2 settimane. Rimane debole la sterlina in vista di una Brexit sempre più imminente. Stabile l'oro, al ridosso di 1.230 dollari l'oncia.

Politica protagonista in Europa nel 2017 secondo UBI Money

Gennaio 2017. L'Europa si prepara ad assorbire i colpi della politica: dalle elezioni in Germania a quelle francesi, più incerte. I mercati guardano con attenzione a questi eventi, soprattutto per l'ascesa dei partiti anti-euro, che non dovrebbero però avere il sopravvento, almeno in questa tornata elettorale. ------------ Le altre pillole UBI Money dedicate a mercati e investimenti: https://www.youtube.com/playlist?list=PLJkaOb8so8Ona4GeLcLiwPSnY6tvTkl3a UBI Money è il servizio di consulenza UBI Banca per gli investimenti e lo strumento per verificare in ogni momento il loro andamento, anche tramite APP o via internet: https://www.ubibanca.com/ubi-money-risparmiare-e-gestire-investimenti (Pubblicità) Per maggiori informazioni su UBI Pramerica SGR https://www.ubipramerica.it

Inflazione delude in Giappone, yen scende, attesa per PIL USA. Il punto di IG Italia

Inflazione delude in Giappone, yen scende, attesa per PIL USA. Il punto di IG Italia. Video analisi di Filippo Diodovich. Mercati azionari negativi nell’ultima seduta di ottava. In Italia in rialzo Mediobanca, forti vendite, invece, su Eni dopo la pubblicazione dei conti societari. Tante cifre macroeconomiche in agenda oggi. In mattinata in Giappone i dati […]

Perché proprio la Francia è il miglior bersaglio dei terroristi?

I cugini transalpini sono ripiombati nel terrore, tra l’altro nel giorno della festa nazionale del 14 luglio (la Presa della Bastiglia), a otto mesi dalla strage del Bataclan e una anno e mezzo dopo la strage di Charlie Hebdo. Un nuovo attacco, a Nizza, ad un passo dal confine italiano. Con un bilancio pesantissimo: 84 […]
Ottimizzato da Optimole