Un paio di settimane fa Milano ha ospitato la maggior parte delle conferenze della Settimana SRI, evento internazionale di primo piano del settore. Nei video che seguono le interviste ai protagonisti della kermesse organizzata al Palazzo delle Stelline.
Aberdeen ha sottolineato il concetto di Stewardship, cioè occuparsi a 360 gradi degli investimenti dei clienti. Come riuscirci? Minimizzando i rischi. I criteri ESG, inoltre, sono sempre all’interno della costruzione dei loro portafogli. Mai sottostimare questi fattori, sennò si sottostima l’intero investimento, sia a livello azionario che obbligazionario.
Sella Gestioni ha un fondo che rientra nei “prodotti ad impatto”, vale a dire che ogni investimento del fondo rispetta i criteri ESG. L’obiettivo, ovviamente, non è solo quello, ma è anche di tenere contenuta la volatilità.
La vera novità, per loro, è però la pubblicazione del Report di Impatto, dove rendicontano il fondo e spiegano al cliente cosa hanno generato in termini di impatto, per ogni euro investito.
Sia i clienti che i private bankers stanno accrescendo la loro conoscenza sugli investimenti sostenibili. Questo è il primo punto nodale per Fideuram AM. Sono presenti da più di 5 anni con un comparto apposito, che investe in maniera etica. E’ stato un po’ il loro osservatorio sul mercato etico, consentendo di seguire da vicino il crescerne e l’innovarsi.
La loro sfida è assecondare e rispondere alla maggiore domanda di finanza sostenibile, lavorando nel contempo a nuove soluzioni ESG-compliant.
Il Report di Impatto distingue Etica SGR fin dall’inizio, essendo molto trasparenti nei loro processi di investimento, epr definizione. E’ molto forte anche l’attività di “engagement” con le aziende in cui investono.
Col Report di Impatto, ovviamente, rendicontano i clienti (o potenziali tali) sull’impatto dei loro investimenti. Il confrotnocon il mercato è chiaramente positivo, per loro. E’ la dimostrazione che si può investire più responsabilmente pur cercando di avere un impatto controllato.
Degroof Petercam è stata tra le prime società in Europa ad occuparsi di investimenti sostenibili, sin dal 2001. Sono attivi non solo nell’investimento diretto sostenibile, ma anche in tutti quei forum e consessi che si occupano di sostenibilità, come il Forum per la Finanza Sostenibile.
E’ stata la prima società al mondo di occuparsi di sostenibilità delle nazioni. Lo hanno fatto, sin dal 2006, perché tutti si occupavano delle aziende, ma nessuno lo faceva per le nazioni.
Elaborano una classifica di sostenibilità dei Paesi OCSe sin da allora e, dal 2012, anche dei Paesi Emergenti e di Frontiera. I criteri sono trasparenza delle istituzioni, la tutela dell’ambiente, l’educazione, la ricerca & sviluppo, tutela della popolazione, sanità, distribuzione della ricchezza. Definiscono come nazione sostenibile quella che soddisfa i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere bisogni e necessità delle future.
La stessa classifica, poi, definisce l’universo di sostenibilità di 2 fondi obbligazionari sostenibili.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/