Intervistato in occasione della MIC 2017, Gianluca La Calce (Fideuram Sgr) spiega come l’industria italiana si stia preparando all’introduzione della nuova normativa MIFID2, in particolare alle novità sul rapporto produttori-collocatori. E sottolinea l’importanza della qualità, più che della quantità, dei dati.
Gli impatti saranno sicuramente importanti. Non saranno però gli stessi per tutti i player. Alcuni sono più pronti, altri meno. E’ molto importante essere compliant con la normativa, quindi conviene esserlo.
La product governance impone il produttore a rapportarsi in maniera più importante con il collocatore. Cambia il fatto che alcuni processi saranno più formalizzati; attività che prima non erano compliant con la normativa lo diventeranno di fatto.
Il cambiamento riguarderà soprattutto l’interazione fra produzione e distribuzione, nell’interesse del cliente finale.
E’ più un timore/speranza. C’è quasi un eccesso di informazione. Mifid2 aggiunge altre richieste di informazioni. Il rischio è che siano troppe, e che confondano il cliente. Si poteva fare uno sforzo di razionalizzazione. Quel che è importante per l’industria è che l’investitore sia messo veramente in condizioni di capire e di fare le scelte più consapevoli. Adesso c’è una comunicazione persino eccessiva, che potrebbe, come detto, persino confonderlo.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/