Un’overview sul settore Arredo&Design per approfondire le dinamiche di questi mercati, illustrate dall’analista di settore UniCredit Roberta Antinarella.
Punti nodali
Consumi mondiali di arredamento ancora in crescita nel 2017; siamo a 425 miliardi di $;
Principali consumatori sono Cina ed USA, seguiti a distanza dall’Italia;
Oltre metà della produzione mondiale è nel sud-est asiatico; il 25% in Europa, con l’Italia in posizione preminente;
Massimo esportatore mondiale è la Cina, seguita a debita distanza da Germania ed Italia;
Settore arredamento come asse portante del made in Italy; trend positivo pluriennale confermato nel 2017;
Mercato estero di riferimento resta la Francia, seguita da Germania ed USA. Cresce la quota del mercato asiatico, anche qui con trend pluriennale;
Successo dell’arredo italiano grazie alla solidità del modello imprenditoriale legato al territorio, costituito da qualche azienda medio-grande, insieme e circondata da molte realtà artigianali;
Industria che vive un profondo cambiamento, legato ai consumi diversi dell’utenza, ed allo spostamento verso gli acquisti online; gli attori del cambiamento sono generazione Y e generazione Z;strong
E’ vincente una strategia onmi-channel, con integrazione di metodologie collaudate (canali fisici) affiancate dal digitale e dall’online;Consumi mondiali di arredamento ancora in crescita nel 2017; siamo a 425 miliardi di $;
Principali consumatori sono Cina ed USA, seguiti a distanza dall’Italia;
Oltre metà della produzione mondiale è nel sud-est asiatico; il 25% in Europa, con l’Italia in posizione preminente;
Massimo esportatore mondiale è la Cina, seguita a debita distanza da Germania ed Italia;
Settore arredamento come asse portante del made in Italy; trend positivo pluriennale confermato nel 2017;
Mercato estero di riferimento resta la Francia, seguita da Germania ed USA. Cresce la quota del mercato asiatico, anche qui con trend pluriennale;
Successo dell’arredo italiano grazie alla solidità del modello imprenditoriale legato al territorio, costituito da qualche azienda medio-grande, insieme e circondata da molte realtà artigianali;
Industria che vive un profondo cambiamento, legato ai consumi diversi dell’utenza, ed allo spostamento verso gli acquisti online; gli attori del cambiamento sono generazione Y e generazione Z;strong
E’ vincente una strategia onmi-channel, con integrazione di metodologie collaudate (canali fisici) affiancate dal digitale e dall’online;
Prospettive positive per il settore rimangono positive. Motivi: bonus mobili, ripresa edilizia residenziale, reddito discreto dei consumatori, inflazione ancora contenuta;
Prospettive positive per il settore rimangono positive. Motivi: bonus mobili, ripresa edilizia residenziale, reddito discreto dei consumatori, inflazione ancora contenuta;