Mercati finanziari e posizionamento dei portafogli di investimento | Ersel

Intervista a Giorgio Bensa, team gestioni patrimoniali Ersel, sull’andamento dei mercati finanziari ed i relativi portafogli di investimento.

I mercati finanziari hanno continuato a muoversi in rialzo nel corso dell’ultima parte dell’estate, ed all’inizio dell’autunno. Il range di oscillazione è stato piuttosto contenuto, anche in presenza di notizie piuttosto preoccupanti sul fronte geopolitico.

Posizionamento dei portafogli sui mercati

Impostazione costruttiva, quindi moderatamente pro-rischio.

La parte azionaria prevede un’esposizione contenuta agli USA, causa multipli di valutazione elevati e ricavi in diminuzione dopo i picchi di alcuni trimestri fa. Preferenza per l’Europa; la crescita che si sta diffondendo migliora la redditività delle aziende. Quest’ultima continuerà, quindi, a supportare i mercati azionari nei prossimi mesi.

La parte obbligazionaria prevede un’esposizione molto contenuta al rischio tassi d’interesse; quindi, duration corte. Questo permette di minimizzare eventuali impatti negativi sulle performance in caso di rialzo dei tassi da parte delle banche centrali. Quindi, cercare di parare quelli che sono i rialzi già messi in campo dalla FED, e che presto (pare) verranno implementati dalla Bank of England.

Anche sulla parte valutaria c’è un’impostazione piuttosto prudente. Nella prima parte dell’estate è stata ridotta parecchio l’esposizione al dollaro; attualmente l’esposizione al biglietto verde è nel range basso dello storico dei portafogli.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole