Le neuroscienze sono la frontiera della finanza, così come in passato lo sono state anche per altre scienze sociali, tipo il marketing, la contabilità o addirittura anche in campo giuridico.
Oggi le neuroscienze possono essere un valore aggiunto sia per i gestori sia, soprattutto, per i consulenti, che hanno a che fare con una clientela privata di alto livello.
Un aspetto centrale della neurofinanza è l’importanza delle emozioni. Le emozioni, infatti, costituiscono l’elemento principe, un elemento cardine sul quale tutti noi basiamo le nostre decisioni.
Gestire il carico emotivo rappresenta quindi la sfida che i consulenti finanziari dovranno fare anzitutto su loro stessi e sui loro clienti, e le neuroscienze ovviamente rappresentano uno strumento che può aiutare i consulenti a performare meglio nell’interesse del loro cliente.