Investire in oro o investire in azioni. Ecco le principali differenze delineate da GPInvest di Giorgio Pecorari.
Uno è considerato l’investimento sicuro per eccellenza. Infatti molte donne lo regalano alla comunione dei nipotini. L’altro, invece, è considerato un investimento speculativo e ad alto rischio. Si sta parlando di un tipo di investimento profondamente diverso.
Quando si parla di investimento è sempre bene tornare alla definizione di investimento che Benjamin Graham ha dato al mondo intero. Per Graham, un’attività di investimento è quella che, a seguito di un’analisi finanziaria, promette la sicurezza del capitale e un adeguato profitto o guadagno. Tutto ciò che non rispetta queste condizioni, in particolare la sicurezza del capitale, è da considerarsi speculazione. In altre parole, una scommessa. Scommessa che può andare bene, ma anche male.
Solitamente il guadagno da un investimento viene generato in due modi:
1) Il primo è il guadagno in conto capitale. In altre parole, si acquista un bene, che sia un’azione, un obbligazione, un immobile. Insomma, qualunque strumento di investimento ad un determinato prezzo. Se si è in grado di rivenderlo ad un prezzo superiore, si è guadagnato.
2) In aggiunta al guadagno in conto capitale, c’è l’eventuale flusso di cassa (per esempio una cedola) che l’investimento può generare. Ad esempio, se si parla di azioni, visto che sono quote di partecipazione all’interno di una società, questa potrebbe distribuire dei dividendi, che per l’azionista sono un flusso di cassa, o cedolare; sono soldi che entrano.
Altri esempi di flussi di cassa sono, nel caso di un’obbligazione, gli interessi che vengono distribuiti periodicamente; nel caso di un immobile, l’affitto che incasso mensilmente.
Si è capito che investendo in azioni si può sia ricevere dei dividendi, che guadagnare rivedendo l’azione ad un prezzo più alto di quanto la si sia pagata. Per quanto riguarda l’oro, invece, l’opzione del flusso cedolare non è prevista. Si può guadagnare solamente rivendendo uno strumento finanziario legato a l’oro (come un fondo, oppure il lingottino che ha regalato la nonna) ad un prezzo superiore a quello a cui l’abbiamo pagato, o l’ha pagato la nonna.
Perché? perché l’oro è un metallo e non produce un reddito.
Sotto certi aspetti investire in oro è pura speculazione. Questo perché NON PRODUCE UN REDDITO, ma può guadagnare solo se lo si rivende ad un prezzo più altro.
È però importante capire che loro ha una storia come bene rifugio che è millenaria. In altre parole, in momenti di crisi sui mercati finanziari, l’investitore medio compra oro e vende azioni ed obbligazioni.
Questo è un comportamento che si verifica in modo più o meno analogo durante ogni crisi finanziaria; per questo l’investimento in oro, direttamente o indirettamente, può essere una scelta sensata all’interno di un portafoglio di investimento diversificato.
Si è parlato di rendimenti che tendono ad essere diversi, contraddistinti da guadagni differenti, ma anche dal punto di vista temporale ci sono specificità diverse. Ma quale tra i due investimenti ha avuto un rendimento superiore nel lungo periodo? Quale fa guadagnare di più?
Sebbene quando si valutano i rendimenti medi di un investimento è importante definire il periodo di analisi, perché questi possono variare sensibilmente da decade a decade, si possono trovare online diversi report che ci ricordano come il mercato azionario, ad esempio quello americano, su lunghi periodi abbia avuto un rendimento tra l’8 e il 10% medio annuo. L’oro, negli stessi periodi, ha avuto un rendimento tra il 4 ed il 6%. L’inflazione, nello stesso periodo, ha eroso i risparmi tra il 2 e 4% all’anno.
Quello che emerge è che l’oro, al di là di avere una funzione diversificante all’interno di un portafoglio, è un investimento che nel lungo periodo ha avuto un rendimento inferiore a quello azionario. Questo proprio per via della mancanza di flussi di cassa e di un reddito ad esso associato. Quindi, in parole povere, un po’ di oro va bene, ma se si vuol veder crescere il proprio portafoglio, si dovrebbe preferire l’investimento azionario.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/