Le proteste ad Hong Kong. Cosa c’è in gioco per la Cina? | The Economist

Le proteste di Hong Kong rappresentano la sfida più grave per l’autorità del Partito comunista dopo il massacro di Piazza Tiananmen. I leader cinesi devono scegliere tra due pericoli mortali: il crollo della stabilità economica o l’accettazione che le proteste possano limitare il potere assoluto del partito.

Questo manifestante si definisce “Bruce”. Abbiamo nascosto la sua faccia e oscurato la sua voce per proteggere la sua identità. È uno dei milioni di Hong Kong che scendono in strada.

Quella che era iniziata come una protesta contro un disegno di legge di estradizione è diventata la sfida più seria per l’autorità del Partito comunista dopo la protesta di piazza Tiananmen tre decenni fa. Quando le manifestazioni entrano nel terzo mese, né il governo né i manifestanti sono disposti a ritirarsi. Ma non è abbastanza per scoraggiare i manifestanti. Quindi cosa succede adesso?

Hong Kong è uno dei centri finanziari più importanti al mondo. E ha uno status unico. È una città in Cina ma non è interamente cinese. Ha la sua valuta, il suo passaporto … il suo sistema legale. C’è anche un confine tra Hong Kong e il resto della Cina e hai bisogno di un permesso per attraversarlo. Tutto dipende dalla sua storia.

Nel 1842 Hong Kong fu ceduta dai cinesi agli inglesi dopo la prima guerra dell’oppio. Ma nel 1997 la Gran Bretagna lo restituì alla Cina. Con una condizione importante: per 50 anni Hong Kong doveva essere governata da quello che è noto come “un paese, due sistemi”. L’amministratore delegato che dirige Hong Kong sarebbe nominato da un comitato filo-cinese. Ma alla città è stato garantito un alto grado di autonomia con il proprio governo, sistema giuridico e indipendenza economica fino al 2047. Nell’ultimo decennio quei diritti sono stati erosi. La democrazia più piena, promessa nel quadro dell’accordo sulla consegna, non è ancora stata concessa dalla Cina.

La presa della Cina è diventata sempre più stretta. Nel 2012 il governo ha cercato di installare un sistema educativo patriottico pro-cinese. Quindi sono scomparsi cinque rivenditori di libri di Hong Kong che vendevano materiale vietato nella Cina continentale. Nel 2016 i leader dell’opposizione a favore della democrazia sono stati espulsi dal parlamento di Hong Kong per aver insultato la Cina quando prestavano giuramento. E poi nel febbraio di quest’anno il governo ha presentato un disegno di legge che avrebbe consentito l’estradizione sulla terraferma. Tutto ciò sta alimentando la rabbia dei manifestanti.

Man mano che le proteste aumentano e diventano più violente, aumenta la possibilità che la Cina intervenga. Pechino ha minacciato in modo sottilmente velato di inviare le sue forze militari – l’Esercito di liberazione popolare.

Nel 1989 una manifestazione studentesca a Pechino si è conclusa con un massacro. Centinaia, forse migliaia, furono uccisi a colpi di arma da fuoco. Per il governo cinese i manifestanti di Hong Kong stanno sfidando l’autorità di una leadership comunista che non può tollerare la sfida. Un’altra paura è la richiesta di alcuni manifestanti per la piena indipendenza. Ma l’intervento militare sarebbe una strategia molto rischiosa per Pechino.

Nel 1993 il PIL di Hong Kong rappresentava oltre un quarto della Cina continentale. Oggi la notevole crescita della Cina significa che la produzione economica di Hong Kong costituisce meno del 3% di quella continentale. Ma Hong Kong rimane importante per la Cina. Le multinazionali lo usano come trampolino di lancio verso la terraferma e offre alle aziende cinesi l’accesso al resto del mondo. Quindi, come si risolvono le turbolenze è molto più importante della sola gente di Hong Kong.

Tutto ciò avviene in un momento in cui Cina e America stanno conducendo una guerra commerciale e tecnologica. Gli spargimenti di sangue nelle strade di Hong Kong farebbero peggiorare ulteriormente le relazioni. Pechino ora sta incolpando gli estranei per il problema.

Per la Cina la situazione è diventata molto più che una disputa su una legge. È diventata una minaccia esistenziale. Bruce e gli altri manifestanti trattengono il respiro. I sovrani comunisti cinesi devono scegliere tra due pericoli mortali: il collasso della stabilità economica e della prosperità o l’accettazione che le proteste possano limitare il potere assoluto del Partito.

Altri post che potrebbero interessarti