Una delle cose più affascinanti della gente è che passiamo tutta la vita alla ricerca di lavoro, lavorando sodo, costruendo attività commerciali, tutto nella speranza di guadagnare di più. Eppure la maggior parte di noi non capisce davvero: da dove viene il denaro? Perché questo pezzo di carta sono soldi in primo luogo, e non qualcos’altro? Un buon video educativo di Proactive Thinker.
Ancora più importante è il fatto che si tratta di un pezzo di carta con figure e numeri, il che significa che qualcuno, là fuori, sta stampando tutta questa carta. Perché, certamente, il denaro non cresce sugli alberi o piove dal cielo. E questo qualcuno NON è il governo, per essere chiari. Infatti, il governo chiede soldi in prestito proprio come chiunque altro. Ed ha molto più debito di quanto chiunque di noi possa mai immaginare.
Il governo necessita di denaro per costruire i ponti, scuole ed ospedali per fornire servizi alla nazione, ma tutto questo necessita di soldi. Nel passato, era una cosa semplice. Oro ed argento erano soldi. Quindi, o si guadagnavano (magari estraendoli), o si chiedevano ad altri sotto forma di prestito.
Nel mondo moderno, le cose funzionano diversamente. Quando il governo ha bisogno di denaro, lo chiede in prestito alla Banca Centrale, pagandoci sopra degli interessi. E la Banca Centrale dove lo trova? Lo stampa, semplice. Il governo , poi, lo utilizza per fornire servizi ai cittadini sotto forma di infrastrutture. Il denaro entra in circolazione in questo modo. Coloro che ricevono i soldi dal governo li depositano in banca; la banca presta questi soldi a qualcun altro, e così cominciano così a circolare in tutto il mondo.
Ma solo una piccola parte del denaro è creata così. Il 95% dei soldi che circolano oggi sono numeri sui computer delle banche, non denaro reale.
Quando si depositano dei soldi in banca, la banca non si accontenta di tenerli lì. Piuttosto, li presta a qualcun’altro, con un interesse più alto, perché è così che le banche fanno i soldi. Ma come fa il conto corrente di qualcuno a dire che i soldi sono ancora lì, se non sono stati spesi, mentre vengono prestati ad altri? Questo succede perché le banche hanno l’autorizzazione a prestare il 90% del denaro di qualcuno, ed a tenere solo un 10% di riserva, nel caso qualcuno voglia indietro i propri soldi. Allo stesso tempo, dice ai clienti che il denaro è ancora lì.
Se si depositano, per esempio, 100 dollari, la banca ne presta 90 a qualcuno; allo stesso tempo, crea altri 90 dollari per far vedere al cliente che i soldi sono ancora lì. Questi soldi andranno poi ad altri nello stesso rapporto di 9/10, e così via, creando ancora più denaro.
In questo modo si crea il 95% del denaro che circola; è quindi evidente che esso, in realtà, non esiste fisicamente. La cosa ancora più strana è che il denaro che era stato creato originariamente, all’inizio, è stato dato come prestito al governo, od alle banche. Quindi, il governo o le banche devono restituire più denaro di quanto esista nel sistema. Ovviamente, in questo modo, il debito non può mai essere ripagato.
Si usa il denaro, rappresentato da pezzi di carta con valore convenzionale, perché si ha fiducia nel sistema. Ma, in realtà, esso non ha niente come garanzia alle spalle. Quindi, sarebbe bene investire i propri soldi in asset reali come azioni, oro, o case.