Cina. La crescita è finita? | CNBC International

La Cina è impegnata in una guerra commerciale con gli Stati Uniti. Affronterà un serio rallentamento? Xin En Lee della CNBC International spiega i fattori alla base della traiettoria di crescita della Cina.

La Cina è la seconda economia a livello mondiale, “la fabbrica del mondo”, ed è sede di una classe media in crescita con un sacco di reddito disponibile. Ma è anche coinvolta in una guerra commerciale con la più grande economia del mondo, gli Stati Uniti. E i funzionari americani stanno andando giù duri con la Cina, perché pensano che la sua economia sia vulnerabile. Ci rispettano di nuovo. L’America è tornata!

Ma la superpotenza economica sta davvero rallentando?

Un sondaggio di produzione in agosto ha mostrato che, mentre la produzione cinese continua a crescere, i nuovi ordini aumentano al loro ritmo più lento in 15 mesi. È probabile che la guerra commerciale rallenti le esportazioni, ma questo è solo uno dei tanti fattori che potrebbero contribuire a rallentare la crescita della Cina.

Torniamo alle basi. La crescita del PIL della Cina è rallentata in modo significativo, rispetto alla sua rapida ascesa negli ultimi due decenni. Ma dal momento che le cifre della crescita economica cinese appaiono molto più lisce e costanti rispetto ai picchi e ai minimi degli altri paesi, alcuni economisti minimizzano l’importanza delle cifre del PIL cinese.

Invece, diamo un’occhiata a cosa sta guidando l’economia cinese e come la Cina sta facendo in queste aree. La Cina fa affidamento sull’infrastruttura per guidare gli investimenti complessivi. Questo tipo di spesa per attività fisiche contribuisce a quasi la metà del PIL della Cina. È molto più di ogni altra grande economia.

La cattiva notizia è che gli investimenti in asset fissi della Cina stanno rallentando in modo significativo, toccando il minimo storico. Ma alcuni economisti mettono in guardia nel prestare troppa attenzione ad una figura storicamente bassa perché il modo in cui i dati vengono misurati è in fase di revisione.

La Cina ha fatto affidamento sugli investimenti per far crescere la propria economia, ma non è così facile per il governo aumentare gli investimenti ora. Questo è a causa della sua crescente montagna di debiti.

Il paese aveva un livello di debito relativamente stabile fino alla crisi finanziaria del 2008, quando ha speso un enorme 12,5% del suo PIL per stimolare l’economia. Da allora, il suo debito è cresciuto costantemente, fino a quasi il 250%, molto più alto del previsto per un’economia emergente, con conseguenti diversi avvertimenti da parte dell’FMI.

Le autorità cinesi hanno cercato di frenarlo. Nell’aprile di quest’anno, alle banche statali cinesi è stato detto di interrompere i prestiti ai governi locali. Ma anche la sua politica sta risentendo della guerra commerciale. Rapporti recenti dicono che i funzionari cinesi stanno spingendo le banche a prestare ancora di più.

L’entusiasmante storia di crescita di un paese di solito proviene da un aumento della popolazione e della produttività. Ad esempio, la popolazione giovane dell’India è la ragione per cui si prevede che assuma il titolo di maggiore economia mondiale in più rapida crescita. Al contrario, la Cina è il paese più popoloso del mondo, ma ha una popolazione che invecchia rapidamente. Mentre la Cina sta cercando di migliorare la produttività attraverso l’automazione e la robotica, gli effetti dell’invecchiamento della popolazione rallentano da soli tra 0,5 e 1 punto percentuale la crescita del PIL.

Bene, quindi la Cina sta invecchiando, ma le persone anziane possono ancora essere grandi consumatori. La Cina sta cercando di contare sulla sua crescente classe media per spostare la sua crescita verso il consumo. Ma, ultimamente, ci sono state domande intorno al fatto se il consumatore cinese volesse ancora spendere per latte premium od un iPhone costoso.

Quest’anno, le due principali borse cinesi hanno perso quasi un quarto del loro valore, suscitando timori che i consumatori si stringerebbero la cinghia. Ma, a differenza degli Stati Uniti, gli analisti dicono che il mercato azionario cinese è quasi completamente disconnesso dalla sua economia. In realtà, la storia del consumo in Cina dipende molto da quali dati si guardano.

Le vendite al dettaglio mensili sono in rallentamento, ma le spese trimestrali, che includono viaggi e istruzione, sono in aumento. Allo stesso modo, i giganti della vendita al dettaglio online della Cina riflettono un’immagine sfumata del consumo. Nel secondo trimestre di quest’anno, Alibaba ha visto un aumento delle vendite di oltre il 60% rispetto allo scorso anno. Anche s, il suo rivale, JD.com, ha affrontato vendite più lente.

Si parla molto di declassamento dei consumatori cinesi, ma ciò significa che le aziende che producono beni a prezzi accessibili continuano a fare bene. Ad esempio, un’app supportata da Tencent che vende prodotti fortemente scontati, denominata Pinduoduo, è rapidamente diventata una delle migliori app cinesi, attirando 300 milioni di clienti. E’ quotata al Nasdaq da luglio.

Conclusioni

La Cina deve affrontare molte sfide per la sua crescita. Il suo motore potrebbe scoppiettare ora, ma mentre si prepara per combattere gli Stati Uniti nella guerra commerciale, non si sa come si svilupperà la sua storia di crescita.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole