Dichiarazione di Valdis DOMBROVSKIS, Vicepresidente della CE, responsabile per l’Euro, il dialogo sociale, la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, nel corso del dibattito Future of Europe con Alexis Tsipras, Primo Ministro greco, alla Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. La dichiarazione è stata fatta l’11 settembre 2018.
Signor Presidente,
Signor Primo Ministro,
Onorevoli deputati,
A nome del presidente Juncker, che sta preparando il discorso sullo stato dell’Unione che consegnerà domani a quest’Assemblea, sono lieto di prendere parte a questo dibattito sul futuro dell’Europa alla presenza del primo ministro Alexis Tsipras. Ho avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con il primo ministro Tsipras negli ultimi anni. Più di recente, abbiamo avuto un ottimo scambio con la Grecia e il futuro dell’Europa quando ho visitato Atene lo scorso giugno.
Prima di rivolgermi al nostro dibattito, vorrei prima esprimere la nostra profonda solidarietà a coloro che sono stati colpiti dai terribili incendi boschivi in Grecia. La Commissione è al vostro fianco, e dobbiamo assicurarci che tale tragedia non si ripeterà.
La Grecia, il suo popolo e la civiltà greca hanno plasmato l’Europa e i suoi valori di base.
Si può tranquillamente affermare che i greci hanno inventato la democrazia e soprattutto hanno saputo difenderla quando era minacciata. Ciò ha permesso al loro paese di aderire all’Unione europea dopo aver sopportato una terribile dittatura, dimostrando così che il futuro appartiene a coloro che hanno il coraggio di non soccombere alla rassegnazione, la determinazione di affrontare le difficoltà e prendere il loro destino nelle loro mani.
Sì, il futuro appartiene a coloro che scelgono di essere architetti della storia.
La Grecia non è solo di importanza storica per l’Europa, ma è anche importante per il futuro dell’Europa. È impossibile immaginare il futuro dell’Europa senza il contributo della Grecia.
Penso in particolare al suo ruolo vitale nella stabilità dei Balcani occidentali, una regione con una storia turbolenta che ha bisogno di rassicurazioni sulla prospettiva dell’adesione all’UE, al fine di evitare il ripetersi delle tragedie cui abbiamo assistito negli anni ’90.
E vorrei ancora una volta rendere omaggio al coraggio e alla leadership dei Primi Ministri Tsipras e Zaev, che hanno agito in uno spirito di apertura e di compromesso al fine di superare uno stallo di vecchia data che ha servito gli interessi di nessuno dei due paesi. Hanno dato un esempio a tutta la regione e al resto del mondo.
Ma penso anche al futuro della nostra Unione economica e monetaria, e agli aspri insegnamenti che, insieme, abbiamo dovuto imparare dalla crisi degli ultimi dieci anni, che ha colpito così duramente la Grecia. Anche se altri hanno un’opinione diversa, la Commissione ha sempre creduto che la Grecia abbia il suo giusto posto nell’area dell’euro, e vorrei rendere omaggio agli sforzi senza precedenti compiuti dal popolo greco per mantenere il legittimo posto della Grecia al centro dell’Unione Europea.
Questa estate la Grecia ha svoltato pagina. Ha portato il programma di stabilità a chiudere con successo: ha messo le sue finanze pubbliche in ordine, e persino superato i suoi obiettivi di bilancio. La sua economia è in aumento: quest’anno e il prossimo è destinata a crescere del 2%. La disoccupazione è già diminuita drasticamente, sebbene sia ancora inaccettabilmente elevata. Più di 100.000 nuovi posti di lavoro sono stati creati da quando è iniziato il programma di stabilità.
Il merito di questo risultato è condiviso tra i greci e i loro partner europei. È il prodotto della ricetta europea per il successo, che combina solidarietà e responsabilità.
La solidarietà dimostrata dai partner europei è stata senza precedenti – sia in termini di assistenza finanziaria sia in termini di sostegno alle riforme.
Il popolo greco è stato forte nell’assumersi le proprie responsabilità. I loro sforzi e sacrifici hanno gettato le basi per questa ripresa sostenibile.
Queste sono solide basi su cui ora la Grecia può costruire.
Eppure, ci sono ancora sfide economiche da superare. Il miglior investimento che ora può fare la Grecia è di creare fiducia nella sua economia. Ciò richiede il mantenimento di politiche e riforme fiscali responsabili. Questo è il modo per garantire una crescita economica duratura e un costante miglioramento delle condizioni di vita per il popolo greco. In tal caso, non escludo che l’economia greca ci sorprenderà al rialzo.
Quando vedo il coraggio e la determinazione che il popolo greco ha già dimostrato, sono fiducioso che ci riusciranno.
E la Grecia può continuare a fare affidamento sulla solidarietà dei suoi partner europei. Nella nostra Unione, responsabilità e solidarietà vanno di pari passo.
Lo abbiamo dimostrato tanto quando abbiamo tratto le lezioni dalla crisi, e reso la nostra moneta comune più resistente alla crisi.
Per armarci meglio per affrontare le sfide future, dobbiamo ora compiere i passi necessari per completare la nostra Unione economica e monetaria. La tabella di marcia della Commissione è chiara, il suo programma è ben noto – questa è una priorità urgente per l’autunno. Stiamo finalmente facendo progressi per completare la nostra Unione bancaria e confido che potremo anche avanzare rapidamente verso una vera Unione dei mercati dei capitali.
L’esempio della Grecia mostra che possiamo superare i problemi quando uniamo le forze. L’area dell’euro è emersa dalla crisi unita e più forte, perché abbiamo scelto soluzioni europee comuni.
Mentre guardiamo al futuro dell’Europa, dobbiamo applicare questo spirito per trovare soluzioni comuni a sfide comuni in tutti i settori.
Questo è l’essere parte di un’Unione significa: lavorare insieme per affrontare le questioni che riguardano tutti noi.
Gestire la migrazione è una di queste sfide europee comuni: non è responsabilità di un solo Stato membro o di un altro.
Questo è il motivo per cui ci siamo trovati fianco a fianco con la Grecia quando contava di più. Grazie alla dichiarazione UE-Turchia, gli arrivi sono diminuiti del 97% nel Mediterraneo orientale.
Abbiamo sostenuto ciò con mezzi finanziari per farvi fronte, con la Grecia che riceve un totale di 1,6 miliardi di euro di fondi UE per affrontare le sfide migratorie.
E abbiamo istituito una Guardia costiera e di frontiera europea per rendere più sicuri i nostri confini. Ora abbiamo oltre 1.600 funzionari in tutta Europa, inclusi 662 funzionari in Grecia, ai confini con la Turchia, l’Albania e l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia.
L’azione decisiva adottata dall’Unione europea ha funzionato. Ma possiamo e dobbiamo fare di più.
Insieme, è tempo che gli Stati membri concordino una soluzione a lungo termine che copra tutti gli elementi della migrazione, per aiutarci a bilanciare solidarietà e responsabilità.
Non vi sarebbe alcuna prova più forte o più tangibile per gli europei che l’Unione mantenga le sue promesse e rimanga unita sulle cose che contano di più.
E credo che per fare questo dovremmo guardare agli insegnamenti di una delle grandi menti dell’Europa e della Grecia, Aristotele.
Ha insegnato che la virtù è il mezzo tra gli estremi. Quella comprensione e compassione sono fondamentali per il modo in cui una società funziona. E che siamo soprattutto degli esseri sociali.
Nella nostra lunga e spesso tragica storia, vediamo il danno provocato quando perdiamo di vista questo umanesimo.
Quindi la lezione per il nostro futuro è semplice. Non dobbiamo mai perdere di vista ciò che ci unisce. I valori che condividiamo.
Il vivere insieme in una società che teniamo cara. E la compassione e la solidarietà che ci mostriamo.
Questo è ciò su cui è costruita la nostra Unione. E questo è ciò su cui il nostro futuro deve essere costruito.
Grazie.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/