Blockchain. Siamo pronti per la rivoluzione? | Thomson Reuters

Esplorate i fondamenti della tecnologia blockchain; approfondite le nuove opportunità che la blockchain può sbloccare per le aziende nel prossimo futuro.

La blockchain ha raggiunto un traguardo importante nel 2017. In quest’anno ha raggiunto il picco sull’hype cycle della società di ricerca Gartner, una classifica di tecnologie nascenti basata su come il mercato le percepisce e quanto siano lontane dall’adozione. Nel conferire questo status alla tecnologia, Gartner ha predetto che essa è ancora da cinque a dieci anni lontana dal mainstream. Ha scritto: “Le tecnologie blockchain sono estremamente avanzate, si evolvono a traiettorie diverse, ma non devono essere ignorate”.

Come mettere in prospettiva questa faccenda? Una ricerca per parole chiave sui principali servizi di distribuzione di comunicati stampa, PR Newswire e Business Wire, ha generato un totale di 1.970 comunicati stampa emessi nei primi tre trimestri del 2017.

Cos’è la blockchain

Si tratta di un software che è emerso per la prima volta come il sistema alla base del bitcoin. Conosciuto anche come DLT (distributed ledger technology); è una registrazione condivisa di informazioni che viene gestita e aggiornata da una rete di computer anziché da un’autorità centrale. È protetto e assicurato da crittografia avanzata.

Tutti parlano di blockchain, ma chi sta davvero facendo qualcosa con questa tecnologia distribuita?

Quella lista è decisamente piccola; ma le applicazioni reali di questa tecnologia che vengono sviluppate, testate e, in alcuni casi, implementate sul mercato, giocheranno un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dello sviluppo della blockchain e determinare quanto velocemente la tecnologia divenga mainstream.

È necessario un background di base sulla blockchain. Nella sua forma più semplice possibile, è una piattaforma digitale per la registrazione e la verifica delle transazioni. Traccia le sue radici nel bitcoin, la “criptovaluta” digitale creata in un white paper del 2009 scritto da uno sconosciuto autore usando lo pseudonimo Satoshi Nakamoto.

Il documento delinea il processo di creazione di una versione puramente peer-to-peer di denaro elettronico. Questo denaro può essere inviata direttamente da uno all’altro senza passare attraverso un istituto finanziario. La chiave per mantenere l’integrità di tale sistema è un libro mastro digitale che registra le transazioni temporali registrandole in una catena di record continua, fornendo la prova di tutte le transazioni sulla rete.

Questa catena di record inviolabile, non hackerabile e raccolta in massa è la blockchain.

Come funziona la blockchain

blockchain
blockchain

Dato che è decentralizzato e teoricamente vive per sempre in digitale, il registro blockchain fornisce una contabilità standardizzata di tutti i punti di contatto in ogni transazione. Ciò significa che contratti, transazioni finanziarie, polizze di carico, titoli di proprietà e documenti fiscali, che sono le strutture definitive del nostro sistema economico, potrebbero essere digitalizzati e registrati per sempre in un registro aperto e distribuito.

Di conseguenza, la blockchain è stata propagandata come tutto, dalla sostituzione delle borse convenzionali a un nuovo meccanismo di distribuzione per la musica digitale, ma la maggior parte degli usi fattibili per la tecnologia sono decisamente più pratici.

Alcuni dei più promettenti casi di utilizzo attualmente in fase di sviluppo comprendono lo strumento finanziario e l’identificazione commerciale; la consegna dei dati; i sistemi di pagamento; la registrazione dei terreni; il diritto contrattuale; persino la verifica dell’identità.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole