Prometeia

Azienda di consulenza e ricerca economica, con oltre 750 professionisti nel mondo.

Europa e Italia, l’occasione da non perdere. Rapporto di Previsione Settembre 2017 | Prometeia

L’espansione a livello globale, la crescita dell’Europa e dell’Italia, il timing del tapering della Bce. Il Segretario Generale di Prometeia Associazione, Lorenzo Forni, commenta le stime di crescita internazionale del Rapporto di Previsione Settembre 2017. Sono state analizzate le variazioni occorse durante l’estate. Stati Uniti e Cina Si osserva una tensione, che si svilupperà nei […]

Rapporto di Previsione 2017. La situazione italiana | Prometeia

Il Segretario generale di Prometeia Associazione, Lorenzo Forni, commenta le stime di crescita per l’Italia a Luglio 2017. Lo fa interpretando i dati del rapporto di previsione che la società emette ogni mese. Il Rapporto di Previsione rappresenta da oltre 40 anni uno strumento prezioso a supporto dell’analisi e della previsione, sia del contesto macroeconomico globale sia dell’evoluzione dei mercati […]

Rapporto di Previsione 2017: il contesto internazionale | Prometeia

Il Segretario generale di Prometeia Associazione, Lorenzo Forni, commenta le stime di crescita internazionale del Rapporto di previsione – Luglio 2017. Continua a consolidarsi il ciclo economico globale: +3,3% nel 2017, +3,4% nel 2018, nonostante una crescita Usa minore delle attese. In Italia la crescita quest’anno sarà la più alta dal 2010. +1,2% grazie alla […]

Politiche economiche. Siamo giunti alla fine dell’emergenza? | Prometeia

Il vicepresidente di Prometeia Advisor SIM, Paolo Onofri, analizza la congiuntura economica, tra ridimensionamento degli stimoli monetari e politiche economiche e fiscali che cercano di sostenere la crescita. Politiche economiche monetarie e liquidità La politica monetaria in questi anni ha adottato misure non convenzionali; nel farlo, ha aumentato la liquidità del sistema. Ora si accinge […]

Mercati: dalle banche centrali all’economia reale. Aggiornamento | Prometeia

La partner Prometeia Lea Zicchino sui fattori che guideranno le mosse degli investitori sui mercati nei prossimi mesi; dal miglioramento della congiuntura economica in Italia e in Europa al cambio di impostazione di politica monetaria da parte di Fed e Bce. Per gran parte della crisi finanziaria internazionale e del debito sovrano europeo, le banche […]

Politica di bilancio. E’ possibile averne una per l’Italia? | Prometeia

Massimo Bordignon, professore di Scienza delle Finanze alla Cattolica di Milano, sulla politica fiscale italiana. Politica di bilancio non stabilizzata L’italia non è ancora riuscita a stabilizzare il debito sul PIL, e questo rappresenta il nostro principale problema. Bisogna quindi tentare il più possibile di controllare la spesa pubblica evitando di danneggiare eccessivamente l’economia. Molto dipenderà […]

Trump e la sua politica economica | Prometeia

Uno sguardo alla nuova politica economica di Trump: quali gli impatti macroeconomici e sui mercati? L’analisi del prof. Paolo Onofri e del partner Prometeia Cosimo Musiello. Lo scenario macro della politica economica di Trump Non si è chiarito molto, perché dal punto di vista della politica fiscale si sta aspettando l’effettiva implementazione della proposta di […]

Elezioni-legge stabilità. Un incrocio pericoloso: cosa accadrà? | Prometeia

L’analisi delle possibili conseguenze di un voto anticipato in Italia concomitante con la stesura della legge di Bilancio per il 2018. Il prof. Paolo Onofri affronta le probabili ripercussioni dal punto di vista macroeconomico; il partner Prometeia Cosimo Musiello quelle sui mercati finanziari. In definitiva, un pericoloso (forse) incrocio tra elezioni ed economia. Lo scenario […]

Banche. Analisi e previsioni sui bilanci bancari italiani | Prometeia SIM

La partner Prometeia Lea Zicchino illustra gli highlights dell’edizione del Banking Day maggio 2017, con le analisi e le previsioni sui bilanci delle banche italiane. L’esercizio 2016 ha chiuso con un risultato complessivamente negativo per i principali gruppi bancari italiani, quelli quotati. Si tratta, infatti, di oltre 18 miliardi di euro. Queste perdite sono state determinate […]
Ottimizzato da Optimole