Il mondo sta cambiando, e le forze che lo plasmano seguono direttrici facili da identificare. Si tratta dei cosiddetti megatrend: grandi mutamenti sociali, tecnologici, ambientali. Megatendenze che durano per decenni, sulle quali è possibile investire. I megatrend sono per lo più investimenti azionari e individuare quello “giusto” non è facile, perché i mercati hanno tempi diversi, orizzonti meno dilatati. I fondi tematici sono comunque molteplici, e un approccio di questo tipo è un utile strumento di diversificazione del portafoglio azionario, alternativo ai mercati azionari globali. Capace di distendersi oltre la volatilità legata alle incertezze politiche o economiche.
Ma quali sono i trend di lunghissimo periodo? Passiamone in rassegna qualcuno.
Il nostro pianeta è sempre più affollato. Dal 1900 al 2000 la popolazione mondiale è aumentata tre volte di più rispetto all’intera storia dell’umanità precedente. Inoltre, migliori cure sanitarie ci permettono di vivere meglio e più a lungo. Secondo le Nazioni Unite, nel 2050 gli over 65 raddoppieranno e supereranno i bambini con meno di 5 anni.
Una situazione con molteplici conseguenze, come l’aumento della domanda di servizi legati alla salute e al tempo libero. Serviranno più ospedali e case di riposo, apparecchi acustici e impianti dentali, piani pensione e casinò.
Vi sarà più chiaro a questo punto che i megatrend creano rischi e opportunità per le aziende, ad esempio quelle esposte all’invecchiamento della popolazione su scala globale. Come le società attive in ambito biotech o medtech, o i colossi dell’healthcare.
Una popolazione in aumento ha un impatto rilevante su un pianeta con risorse limitate. Crescerà sempre più ad esempio la domanda di acqua, ma anche di cibo, energia e altre risorse. Cosa vuol dire in termini di business? Le città, sempre più grandi e popolose, avranno bisogno di infrastrutture idriche sempre più sviluppate. Analogamente, settori come quello delle rinnovabili dovrebbero avere migliori opportunità.
L’innovazione tecnologica coinvolge tutti i settori dell’economia e della vita privata. La tecnologia migliora le nostre vite. Ci permette di avere un accesso senza precedenti alle informazioni. Ci aiuta a proteggerci. L’impatto di Internet, della robotica, dell’intelligenza artificiale e delle block-chain, per citarne solo alcune, è in costante aumento. Pensate alla sharing economy, che ha cambiato le abitudini d’acquisto di un’intera generazione: oggi la cosa importante è avere accesso a un prodotto, non necessariamente possederlo.
Puntare sui grandi cambiamenti è un modo per sviluppare una prospettiva di lungo termine. Analizzare e comprendere le tendenze di lungo periodo è un’attività complessa, e tra le singole forze di cambiamento esistono vistose differenze.
Pictet AM è stata pioniera nel settore degli investimenti tematici, col fondo Global Megatrend Selection. Gestito attivamente, il fondo investe almeno i due terzi delle proprie attività in azioni emesse da società operanti in tutto il mondo, che possono trarre vantaggio da megatrend globali.
