Il concetto di rischio spiegato in tre minuti | Pictet

Il rischio è un concetto probabilistico; si riferisce infatti alla probabilità che in futuro accada un certo evento capace di causare un danno.  Il danno può colpire le persone, le cose o il patrimonio mobiliare.

Tra i danni alle persone rientrano l’infortunio e la morte, mentre esempi di danni alle cose sono quelli provocati da eventi atmosferici. Infine, i danni al patrimonio mobiliare sono relativi alle perdite registrate su un investimento in attività finanziarie.

Come si misura il rischio?

Nella determinazione del rischio si utilizzano due parametri fondamentali, la frequenza e l’impatto. Più sono alti frequenza ed impatto di un evento, più sarà alto il danno potenziale, ossia il rischio complessivo.

E’ buona regola quindi monitorare con più attenzione gli eventi che presentano l’impatto maggiore, a prescindere dalla loro frequenza.

Come si gestisce il rischio?

Ma come gestire questi rischi? Invece di tenere liquidità a scopo precauzionale, alcuni tipi di rischi possono essere ceduti a terzi, dietro un pagamento di un premio ossia, sottoscrivendo un’assicurazione.

Questa soluzione ha il vantaggio di liberare risorse economiche da usare per fare acquisti, risparmiare e investire.

I rischi finanziari

I risparmi e gli investimenti sono soggetti a rischi finanziari. I principali sono il rischio specifico dell’emittente e il rischio sistematico.

Il rischio specifico è legato al singolo emittente ed alla sua attività economica. Il rischio sistematico si riferisce all’intero mercato che, con i suoi movimenti, influenza i prezzi di tutti i titoli.

Esistono anche altri rischi, dovuti alla liquidità degli strumenti finanziari e alla valuta in cui sono denominati. Per esempio, se investissimo in un’obbligazione di una piccola società brasiliana, saremmo esposti al rischio specifico dell’emittente, quindi la società, alla sua valuta, il real brasiliano, e anche al rischio di liquidità, non trovando un ampio mercato per rivendere il titolo.

Se per far fronte ai danni a persone e cose si può optare per efficaci polizze assicurative, per gestire i rischi finanziari, ossia limitare i danni al patrimonio, la strada da seguire è quella della diversificazione di portafoglio.

Il rendimento, in finanza, ha sempre dietro il concetto di rischio. Dobbiamo essere sempre coscienti di quanta perdita potenziale siamo disposti a sopportare al fine di raggiungere il nostro obiettivo di rendimento nel tempo.

Quindi fermiamoci, pensiamo, analizziamo tutti i rischi dei nostri investimenti, e solo dopo potremo compiere scelte consapevoli.

Altri post che potrebbero interessarti