Negli investimenti, il rischio è sempre dietro l’angolo.
In qualsiasi investimento, infatti, per ottenere un rendimento, bisogna assumere dei rischi. Anzi, possiamo dire che il rendimento di un investimento è una funzione del suo rischio.
Per assumere più rischio chiediamo infatti più rendimento e, quindi, investimenti più rischiosi sono quelli che presentano il guadagno potenziale più alto.
Come possiamo fare per ridurre il rischio dei nostri investimenti? La parola d’ordine è effettuare la diversificazione del portafoglio.
La diversificazione di un portafoglio consiste nella ripartizione del capitale in una varietà ad investimenti. In questo modo si riduce la possibilità che tutti portino contemporaneamente ad una perdita.
Per fare un esempio, detenere un portafoglio di obbligazioni di centinaia di emittenti diversi sarà molto meno rischioso rispetto che investire in una singola obbligazione.
Per costruire un portafoglio diversificato ci viene in aiuto il concetto di correlazione. Questa misura quanto due investimenti tendono a muoversi insieme.
Si parla di alta correlazione positiva quando due investimenti vanno nella stessa direzione, c’è decorrelazione quando due investimenti hanno andamenti slegati tra di loro, e infine si ha correlazione negativa quando due investimenti mostrano la tendenza a muoversi in senso opposto, ossia quando l’uno guadagna l’altro perde e viceversa.
Per costruire un portafoglio ben diversificato bisogna quindi cercare attività finanziarie non correlate positivamente, ovvero non dipendenti tra di loro.
Il portafoglio costruito seguendo questa semplice regola sarà più stabile nel tempo e in grado di sopportare meglio eventuali ribassi.
Un altro modo per ridurre il rischio consiste nel comprare protezioni specifiche. Ad esempio, esistono strumenti che proteggono contro un ribasso improvviso dei prezzi azionari.
Questi strumenti rappresentano una sorta di assicurazione; offrono una protezione tempestiva, efficace, ma costosa.
La diversificazione non rappresenta quindi l’unica via disponibile per limitare il rischio dei propri investimenti, ma sicuramente è una delle più efficaci e semplici da realizzare, con una piccola nota da tenere sempre a mente.
Come molte cose della vita, anche la diversificazione va usata con la giusta dose. Troppa diversificazione, infatti, rende meno efficaci le buone idee di investimento, e diluisce il loro rendimento positivo.
Quindi diversificare sì, ma senza esagerare.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/