In questo video, un semplice esempio spiegherà come funziona il PAC, ovvero il piano di accumulo capitale; come poterlo usare efficacemente per accedere ai mercati più volatili anche con pochi soldi alla volta, con minor rischio e guadagnare anche quando i mercati scendono.
Il PAC è uno strumento facile da usare, e può trovare spazio in ogni pianificazione finanziaria. Un facile esempio chiarifica molte cose,
Prendiamo un titolo X qualsiasi. Come tutti i titoli, sale e scende. Nel caso peggiore, si può uscire da un investimento anche in perdita, come in quello dell’esempio.
Cosa succede normalmente? Succede che tutti i soldi previsti per un investimento vengono investiti in un’unica soluzione. Questo può portare a guadagni, come si spera di solito, od a perdite, come nel caso in esame. Qui, per esempio, si sarebbe realizzata una perdita netta del 10%.
E se invece di investire tutto insieme, l’investimento venisse diviso in quote, ed effettuato un po’ per volta? In questo caso, cambierebbe tutto, anche nel caso peggiore. Perché? Perché si andrebbe ad acquistare sul mercato in fasi diverse dello stesso, sia in quelle di rialzo, che in quelle di ribasso. In termini pratici, si medierebbe il prezzo.
Questo fatto ha un fondamentale effetto sull’investimento: riduce le perdite, e l’esempio lo chiarisce in maniera facile e netta. Il risultato finale è che, nonostante nel lasso di tempo preso in esame il titolo X non sia andato bene, l’investimento invece ha realizzato una plusvalenza.
Il PAC è quindi uno strumento molto utile, che può aiutare, e molto, soprattutto nelle fasi di storno del mercato.
La prima e la più forte è di solito sempre la stessa: cosa succede in un mercato in salita?
Ed è vero: un piano di acquisti programmati attenua il guadagno quando il mercato sale. Ma una sana pianificazione finanziaria deve avere un obiettivo principale: preservare il capitale. Ed il PAC ci riesce benissimo, come visto.
Il PAC aiuta a mettere da parte la soggettività dell’investitore, che è il più grande difetto a cui si possa andare incontro. Esso, infatti, elimina l’emotività dell’investitore, in quanto è un piano meccanico, che avviene indipendentemente da quello che possa pensare l’individuo in quella data fase di mercato.
E’ anche certamente la soluzione migliore per ridurre il rischio di portafoglio nel tempo. Nessuno consce il futuro; nessuno può prevedere la direzione dei mercati. Quindi, perché tentare se esiste uno strumento che può aiutare, e bene, a proteggere il capitale? E. nel frattempo,a raggiungere gli obiettivi pianificati?
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/