Quando i mercati azionari crollano, i prezzi delle azioni delle aziende sembrano a buon mercato, ma non tutto è un’opportunità di acquisto, dice Alex Morozov, Direttore di Equity Research, EMEA, Morningstar.
Black: Allora, non credo di invidiare il tuo lavoro al momento. I mercati azionari si stanno agitando selvaggiamente dappertutto. Alcuni sono a minimi storici che non vediamo da anni o addirittura da decenni. E il tuo lavoro è quello di dare un senso a tutto questo. Allora, cosa stai vedendo?
Morozov: Stiamo certamente vivendo in tempi interessanti Holly, non direi che stiamo vivendo in tempi senza precedenti. Anche se questa volta il panico intorno a Covid-19 è decisamente unico. Ma avendo vissuto il ciclo 2008-2009, anch’io ero un’analista azionario all’epoca. Non è necessariamente la prima volta che si vede questo tipo di frustate del mercato. Alcuni dei miei colleghi, che sono un po’ più giovani, non hanno sperimentato quel tipo di turbolenza. Quindi, per loro, questo è sicuramente – questo è sicuramente interessante. Quindi penso che se si guarda solo alle fasi generali di un mercato orso, il modo in cui li guardiamo a Morningstar, si vedono le cose inizialmente, si vede il riconoscimento, poi il panico e infine una sorta di stabilizzazione e poi l’anticipazione. In questo momento siamo decisamente in una fase di panico, considerando che ogni giorno vediamo i mercati perdere dal 5% al 10% del loro valore.
Black: Suppongo che quando le cose stanno calando rapidamente, c’è la tentazione di pensare che tutto sembri improvvisamente molto economico e che tutto sia un’opportunità di acquisto. Immagino che questo sia un momento in cui la gente deve considerare che c’è di più da investire che scegliere qualcosa che ha un prezzo a buon mercato.
Morozov: Beh, in Morningstar, noi guardiamo all’approccio del flusso di cassa scontato per le aziende di valore. Quindi il valore di un’azienda è il valore attuale del suo futuro di flussi di cassa – flussi di cassa futuri che guardano a 10, 15, 20 anni nel futuro. Questi flussi di cassa includeranno i trimestri buoni, i trimestri cattivi, i periodi di recessione, i periodi di espansione economica. Quindi li guardiamo e diciamo, beh, questo business potrebbe potenzialmente (vale materialmente) essere superiore a quanto il mercato è disposto a pagare per questo. Il problema, però, è che il business potrebbe valere molto di più in un ciclo medio, ma l’azienda potrebbe non arrivare a quel ciclo medio, potrebbe andare in bancarotta, o soffrire in modo significativo di qualsiasi tipo di periodo di rallentamento economico prolungato. Quindi vogliamo essere sicuri di non ignorare gli ovvi rischi dell’attuale carico di attività economica, la crisi di liquidità a breve termine o il rischio di bancarotta. Così, ad esempio, esaminiamo attentamente tutte le nostre aziende in cui diciamo che hanno un vantaggio competitivo a lungo termine per assicurarci che non falliscano prima che si rendano conto di quel vantaggio competitivo a lungo termine.
Black: E ci saranno alcune cose che sono diventate economiche e che sono un’opportunità di acquisto. Avete visto delle azioni che ancora valutate molto bene, a quello che chiamereste il loro valore equo?
Morozov: Penso che il modo migliore per identificare, in Morningstar, è che possiamo rendere il tutto molto facile per qualsiasi investitore. Ottimo modo per identificare alcune di queste opportunità di prezzo sbagliato, basta guardare i due schermi che i nostri analisti già fanno. Si guardano le aziende con un ampio fossato economico (vantaggio competitivo). Pensate quindi alle aziende che hanno probabilmente alcuni dei migliori vantaggi competitivi al mondo. Poi si guardano le aziende che hanno una bassa o media incertezza, questo è il discorso di Morningstar per il rischio di un business. Quindi, se vuoi davvero cercare di stare lontano da aziende che sono forse un po’ più cicliche, sono un po’ più volatili, forse la bassa e media incertezza sarebbe un buon modo per iniziare. E infine, normalmente, questi due schermi non ti darebbero necessariamente troppe idee. Nell’attuale sell-off del mercato, in realtà, stiamo vedendo un bel po’ di aziende che, oltre ad avere un ampio fossato e un’incertezza media più bassa, hanno anche il rating a quattro o cinque stelle di Morningstar, che, secondo noi, è il più grande sconto alla nostra stima del valore intrinseco.
Quindi, se si guarda alle aziende che, ad esempio, che in questo momento, per esempio, vengono fuori molto bene su uno screener e cadono in questo ampio fossato, le aziende a basso rischio. Si vedono aziende come Diageo, McDonald’s, Roche. Queste sono alcune delle aziende che non vedono un impatto significativo, un impatto duraturo a lungo termine dell’attuale crisi, dell’attuale recessione sulla loro generazione di flussi di cassa a lungo termine. Quindi queste sono le aziende che difficilmente ne risentiranno per un periodo di tempo prolungato. Quindi queste sono le aziende che vogliamo davvero che i nostri lettori, che vogliamo che i nostri investitori guardino. Perché proprio sulla base dei nostri risultati a lungo termine, queste sono le aziende, queste sono le raccomandazioni che tendono a funzionare particolarmente bene.
