Hong Kong è una regione amministrativa speciale in Cina, il che significa che ha il più alto grado di autonomia all’interno del paese. Uptin Saiidi della CNBC spiega come è nata questa relazione e cosa riserva il futuro.
Hong Kong è ampiamente considerata la potenza economica e finanziaria dell’Asia, con una delle economie più libere e competitive al mondo. E mentre la città è tecnicamente parte della Cina, c’è una serie di caratteristiche che la distinguono dalla terraferma. Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Repubblica popolare cinese. Ciò significa che è in Cina, ma opera secondo il proprio insieme di regole e regolamenti, ad eccezione della difesa e degli affari esteri. Questo è definito in quella che viene chiamata la Legge fondamentale, la costituzione di Hong Kong e una legge nazionale per la Cina. L’alto grado di autonomia di cui gode Hong Kong, insieme al suo status di potenza economica, la rende unica rispetto al resto del continente. Queste differenze sono incapsulate dal principio “un paese, due sistemi”, il che significa che ogni sistema ha il proprio insieme di regole governative, legali, finanziarie, economiche e persino relazioni commerciali separate con altre nazioni. Quindi, quali sono alcune delle distinzioni chiave tra Hong Kong e la Cina continentale?
Bene, nonostante la condivisione di più collegamenti aerei, marittimi e terrestri, come il confine tra Hong Kong e Shenzhen, ad esempio, dovrai passare attraverso il controllo dei passaporti quando ti sposti tra Hong Kong e la terraferma, indipendentemente dalla nazionalità. In effetti, a volte è più facile attraversare due paesi separati. Per esempio, andate tra la Francia e la Germania. Non hanno controlli perché fanno entrambi parte dell’area Schengen. Ai residenti di Hong Kong vengono inoltre rilasciati passaporti diversi dalle loro controparti cinesi. E se hai un passaporto, ad esempio degli Stati Uniti, della Germania o di oltre 100 paesi, puoi entrare a Hong Kong senza visto. Ma i visitatori della maggior parte dei paesi avranno bisogno di un visto per entrare nella Cina continentale.
I noti blocchi Internet cinesi, che ti impediscono di accedere a siti come Google e Facebook, non sono presenti a Hong Kong. La libertà di espressione è ben protetta dalla Carta dei diritti di Hong Kong. Nessuna visione politica può essere bloccata online, e le licenze governative non sono necessarie per gestire un sito web. Questo non è il caso della maggior parte della Cina. Qui usano il dollaro di Hong Kong. Mentre sono in Cina, usano lo yuan. E mentre il governo cinese è pesantemente coinvolto nella gestione della sua economia, Hong Kong è considerato il paese più libero al mondo, grazie all’integrità del suo governo, al commercio e alla libertà monetaria. Ma questo potrebbe cambiare nel 2047. Allora perché la data di scadenza? E perché questa relazione è così unica?
Tutto iniziò nel 1842. Hong Kong fu consegnata agli inglesi “per sempre”, dopo che la dinastia Qing della Cina perse la prima guerra dell’oppio. Un secondo territorio, una parte della penisola di Kowloon, fu ceduto dalla Cina Qing agli inglesi nel 1860 dopo la Seconda Guerra dell’oppio. Infine, i Nuovi Territori furono affittati nel Regno Unito per 99 anni senza affitto nel 1898. Negli anni ’80, la Cina ruppe il silenzio e invocò la “riunificazione della nazione cinese”. Dopo lunghi negoziati, entrambi i paesi concordarono che Hong Kong sarebbe tornata al dominio cinese nel 1997; lo stesso anno è scaduto il contratto di affitto di 99 anni sui Nuovi Territori. Il dominio britannico di Hong Kong, che comprendeva l’isola di Hong Kong, Kowloon e i Nuovi Territori, si è concluso il 1 luglio 1997. Nonostante la restituzione alla Cina, la dichiarazione congiunta sino-britannica garantisce che i sistemi politici ed economici di Hong Kong rimarranno invariati per 50 anni . Ciò include libertà come il diritto di assemblare e dimostrare, il diritto alla libertà di parola e una stampa libera. Quello che succederà a Hong Kong dopo il 2047 non è da escludere. Come puoi immaginare, potrebbe complicarsi.
Vedete, nei decenni passati, Hong Kong ha prosperato e aumentato fino a diventare una delle centrali finanziarie asiatiche, diventando in definitiva un hub per le aziende occidentali che cercano di fare affari in Cina. L’apertura della Cina alla sua economia nel 1978 ha spinto il paese a diventare la seconda economia mondiale al di sotto degli Stati Uniti, attirando centinaia di milioni di persone in povertà. E mentre Hong Kong era strategicamente ben posizionata per beneficiare del boom economico della Cina, era un’arma a doppio taglio.
Hong Kong, che tradizionalmente era un gioiello della corona per la Cina, e che a un certo punto ha rappresentato il 27% dell’economia cinese nel 1993, ora rappresenta meno del 3%. In effetti, l’economia di Hong Kong è stata recentemente superata dalla città di Shenzhen, una città in piena espansione tecnologica appena oltre il confine della Cina continentale. Quindi Hong Kong è ora molto meno significativa per l’economia generale della Cina. E mentre Hong Kong dovrebbe rimanere una regione autonoma fino al 2047, alcuni dicono che la Cina non vuole aspettare così a lungo. Negli ultimi anni, la Cina ha stretto il suo abbraccio a Hong Kong, non solo simbolicamente, ma anche attraverso enormi progetti infrastrutturali. Uno su tutti è l’iniziativa Greater Bay. Spera di unire le città di Guangzhou e Shenzhen nel sud della Cina con quelle del calibro di Hong Kong e Macao per creare una vasta area che possa competere con San Francisco, New York e le aree della baia di Tokyo. La Greater Bay Area ospita oltre 65 milioni di persone.
Questo nuovo ponte da $ 20 miliardi di dollari è un esempio di questa iniziativa. È il ponte sul mare più lungo del mondo, che collega Hong Kong alla terraferma. Alcuni critici hanno effettivamente collegato il ponte a un cordone ombelicale tra Hong Kong e la Cina, affermando che è un modo simbolico per la Cina di esercitare più influenza su Hong Kong. E c’è questo nuovo controverso treno ad alta velocità, che consente ai funzionari della Cina continentale di esercitare la giurisdizione a Hong Kong per la prima volta. La città ha visto un afflusso di continentali, circa un milione dal 1997, rappresentando il 90% della crescita della popolazione di Hong Kong. Questo afflusso ha alimentato un certo risentimento, con alcuni locali che li incolpano per aver spinto verso l’alto i prezzi degli immobili e abbassato gli stipendi.
In molti casi, gli abitanti di Hong Kong hanno resistito all’influenza della Cina. Nel 2003, centinaia di migliaia di persone hanno protestato contro la proposta di legge sulla sicurezza nazionale secondo cui i critici avrebbero eroso le libertà della città costiera. Nel 2014, decine di migliaia di persone hanno protestato contro l’influenza della Cina sulle elezioni di Hong Kong. Questo ha dato vita al Movimento degli Ombrelli, che prende il nome dagli ombrelli usati per proteggersi dallo spray al peperoncino usato dalla polizia. Nel 2017, il ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che la Dichiarazione congiunta sino-britannica non aveva più alcun significato, anche se non era chiaro se l’attacco riguardasse il coinvolgimento britannico a Hong Kong o i principi fondamentali del documento. La Gran Bretagna dice che il documento è ancora un trattato valido. E nel 2019, più di mezzo milione di manifestanti hanno invaso le strade per protestare contro una proposta di estradizione che avrebbe consentito il trasferimento dei fuggiaschi in luoghi in cui la città non ha accordi di estradizione, compresa la Cina continentale. Di recente, Hong Kong ha perso due posizioni nell’Indice della Democrazia Globale dell’Economist Intelligence Unit, al 73 ° posto su un elenco di 167, alla pari col Senegal e sotto il Messico. La Cina, nel frattempo, è salita di nove posizioni a 130.
L’autonomia e la libertà economica di Hong Kong sono state la chiave per la sua ascesa come centro economico globale. Ma essere visto come la porta della Cina è stato anche un imperativo. Mantenere quell’equilibrio tra i due è qualcosa con cui Hong Kong continuerà a fare i conti, in particolare mentre si avvicina al 2047.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/