Acquacoltura. Le fattorie sotto il mare potrebbero sfamare la popolazione terrestre entro il 2050 | Quartz

L’agricoltura potrebbe non essere in grado di nutrire i 2 miliardi di persone che si stima che abitino la Terra entro il 2050. Erik Olsen di Quartz News si tuffa nel mondo dell’acquacoltura per trovare una fonte di cibo sostenibile per il pianeta. Mangiare cozze potrebbe risolvere il problema e aiutare il pianeta – ma siamo disposti a introdurle nella nostra dieta?

Si stima che entro il 2050 la popolazione umana sulla terra crescerà da sette miliardi a tra 9 e 10 miliardi di persone. Molti scienziati concordano sul fatto che l’attuale sistema di produzione alimentare basato sulla terra, che include agricoltura e carne, non è in grado di soddisfare i nostri bisogni futuri. Rivolgersi agli oceani potrebbe essere una soluzione. Dopotutto, occupano circa il 70% della superficie terrestre. Il problema è che gli oceani si stanno rapidamente esaurendo del pesce. Gli scienziati dicono che abbiamo raggiunto il “picco del pesce” circa 30 anni fa, il che significa che non siamo più in grado di estrarre di più ogni anno dall’oceano senza il rischio di un collasso della pesca globale. La risposta, dicono, è l’agricoltura. Non coltivare la terra, ma coltivare l’oceano.

Alcuni paesi praticano l’acquacoltura da molto tempo. In effetti, recentemente l’acquacoltura ha superato la pesca come fonte primaria di proteine dall’oceano. Il più grande produttore al mondo di pesce d’allevamento è la Cina, seguita da altri paesi del sud-est asiatico come il Vietnam e la Thailandia. Gli Stati Uniti, nel frattempo, hanno un’industria dell’acquacoltura molto piccola, per lo più piccole aziende che coltivano ostriche, cozze e vongole nell’oceano e allevamenti di acqua dolce, coltivando specie di valore relativamente basso come il pesce gatto e la carpa. Ma tutto questo potrebbe essere sul punto di cambiare, come puoi vedere nel video qui sopra.

Al largo della California meridionale, un imprenditore di nome Phil Cruver ha costruito il primo impianto di acquacoltura nelle acque federali degli Stati Uniti. Chiamato Catalina Sea Ranch, potrebbe essere un grosso problema. Tutti gli altri produttori con sede negli Stati Uniti sono situati in estuari o in acque statali, principalmente vicino alla costa, dove i potenziali impatti ambientali si fanno sentire più vicini a casa. La fattoria di Phil si trova a circa sette miglia al largo della costa di Huntington Beach. Ha picchettato 100 acri per far crescere migliaia di chili di cozze, che si aggrappano a lunghi anelli di corda a circa 30 piedi sotto la superficie.

Il governo degli Stati Uniti è stato riluttante a consentire l’acquacoltura nelle acque federali per una serie di motivi complicati, per lo più legati al basso costo dei prodotti ittici stranieri e alle sovrapposizioni delle giurisdizioni normative per sovrintendere l’industria in crescita. L’acquacoltura rimane gravata da una cattiva reputazione per l’inquinamento, le malattie e una serie di altri impatti ambientali negativi. Questi problemi permangono in alcune aree, ma gli esperti dicono che l’industria ha ripulito in modo significativo la sua azione nell’ultimo decennio. Da parte di Phil c’è il fatto che le cozze sono probabilmente la creatura più ecologicamente responsabile da coltivare nell’oceano. Per coltivare pesci tradizionali come il salmone, devi nutrirli, e soprattutto questo ha significato catturare i pesci più in basso nella catena alimentare, macinandoli in un processo chiamato rendering, e poi disperdere il cibo in vasti recinti. Ma le cozze non hanno bisogno di mangiare così. Filtrano naturalmente il loro cibo dall’acqua.

Le cozze sono una cosa eccellente da coltivare per lo stesso motivo per cui altri animali non lo sono“, afferma Ryan Bigelow, Senior Program Manager di Seafood Watch, un programma del Monterey Bay Aquarium che promuove frutti di mare sostenibili. “Amano essere stipati in spazi ristretti. Non hanno bisogno di molti antibiotici. Non devono fornire cibo. E in molti casi possono pulire l’acqua dove vengono allevati “.

In questo momento, la fattoria dei mitili di Phil è nelle sue fasi iniziali. Nei prossimi anni spera di espandere le sue dimensioni e anche di trasferirvi anche altre specie come capesante, ostriche e alghe. Se ha successo, probabilmente non passerà molto tempo prima che altri si uniscano a lui, cercando di creare proteine e ricchezze fuori dall’oceano.

Altri post che potrebbero interessarti