Nei precedenti video riguardanti il fitness finanziario, si è fatto riferimento ai costi, al timing ed all’approccio olistico nella costruzione dei portafogli. In questo caso si parla di non sottovalutare il valore della stewardship.
Stewardship è un termine inglese che può essere tradotto come gestione attenta e responsabile di qualcosa affidato alla propria cura. Il sistema finanziario si basa sulla fiducia e per il team di analisti di Morningstar è essenziale non sottovalutare gli aspetti culturali che definiscono l’operato degli asset manager. La società è infatti uno dei cinque pilastri di analisi alla base del rating qualitativo assegnato dal team di ricerca ai fondi d’investimento.
Una SGR con giudizio positivo tenderà quindi ad allineare i propri interessi con quelli dell’investitore. Avrà team stabili, ed avrà la capacità di attrarre e trattenere i migliori talenti.
Il rating di Morningstar viene assegnato in maniera del tutto indipendente; il team di analisti globale produce le proprie analisi a beneficio degli investitori, non delle SGR.
In altre parole, se l’investitore non vince, perdono tutti. Ecco perché è importante non sottovalutare il valore della stewardship e dell’indipendenza.
Quinta e ultima lezione della settimana speciale dedicata al fitness finanziario, che riprende alcuni degli insegnamenti di Warren Buffett. Se il prezzo è ciò che paghi, il valore è ciò che ottieni. I fondamentali, quindi, contano.
Morningstar crede in un approccio fondamentale alla valutazione degli investimenti. Questo significa prestare attenzione ai dettagli, analizzare le caratteristiche di un investimento in profondità per capire quali fattori ne guidano le performance e cercare di individuare la presenza di vantaggi competitivi sostenibili.
Tra le misure proprietare sviluppate dal team di analisti azionari, c’è il concetto di “moat”, o vantaggio competitivo. Una società con un “moat” è in grado di difendere i propri margini nel tempo; quindi dovrebbe ottenere un ritorno sul capitale investito superiore al proprio costo del capitale. Ciò dovrebbe accadere per un periodo di tempo esteso, almeno 15 anni.
Gli analisti identificano 5 diverse fonti che conducono ad un vantaggio competitivo sostenibile. Il rating azionario si basa sulla distanza tra il prezzo di un’azione ed il suo valore intrinseco stimato (il fair value), affinché sia presente un margine di sicurezza che posa quantomeno mitigare il rischio principale: una perdita permanente del capitale investito.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/