Un modo di insegnare l’economia inedito, attraverso la lettura dei Vangeli in modo radicalmente differente, appunto quello economico, effettuato da EconomiAscuola.
Questo non è un libro sulla religione, ma un saggio di economia che si basa sui Vangeli. Mentre molti hanno trovato nel Nuovo Testamento una giustificazione di natura morale al socialismo e all’intervento dello Stato, Charles Gave accosta i testi sacri per mettere in risalto il messaggio di libertà e responsabilità individuale che caratterizza la predicazione di Gesù Cristo. Secondo l’autore, gli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni non sono stati adeguatamente letti e compresi dagli economisti; il risultato è che il loro significato sociale è stato in larga misura travisato. Con la semplicità delle sue parabole, Gesù ha invece saputo parlare in maniera assai interessante di questioni economiche; è riuscito a piantare i semi di una riflessione che è tuttora attuale per comprendere la realtà produttiva e finanziaria dei nostri giorni.
Se ne possono trarre due. Il primo è che i Vangeli santificano l’assunzione del rischio, che è il tratto distintivo dell’imprenditore. Gesù non apprezza chi vive di rendita, ma valorizza chi sa far fruttare la ricchezza che ha ricevuto a qualsiasi titolo. Risulta interessante che nell’unico punto in cui i Vangeli trattano l’argomento dell’interesse, per molti secoli condannato dalla chiesa, lo fanno invece per valorizzarlo. Il secondo è che Gesù sa che le persone non nascono e non sono tutte uguali. Nella parabola il padrone dà i talenti in quantità diversa a seconda delle abilità dei servi. L’importante non è l’uguaglianza, ma lo è invece la volontà di assumere dei rischi, e la responsabilità di portare avanti questa assunzione.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/