Economia e finanza. Politica monetaria, innovazione e crisi bancarie | Orizzonti TV

Continua la collaborazione di Orizzonti Tv con la Banca d’Italia nella serie “Economia e finanza. Non è mai troppo tardi”, un programma curato dallo storico e saggista Paolo Mieli, che conversando con gli esperti aiuta i cittadini interessati a sviluppare le loro conoscenze in campo economico e finanziario e coloro che, come risparmiatori e fruitori di servizi bancari, vogliono coltivare la propria cultura finanziaria. Una collana video di tre puntate che coinvolge il Governatore della Banca D’Italia Ignazio Visco, Fabio Panetta e Federico Signorini, entrambi membri del direttorio e Vice direttori generali della banca d’Italia. Gli esperti, insieme a Paolo Mieli, affrontano temi come Politica Monetaria, Innovazione e Crisi bancarie.

Nella puntata sulla politica monetaria, Paolo Mieli, in una breve introduzione storica, ripercorre l’evoluzione della moneta dal baratto alle note di banco, prime ricevute dove veniva scritto il valore depositato in preziosi, e che danno il nome alle banconote. Per arrivare ad oggi, con la nostra moneta legale, l’euro. Nella seconda parte della puntata insieme al Governatore della banca d’Italia, Ignazio Visco, si parlerà di politica monetaria, di come influenza la vita dei cittadini, del ruolo della Banca Centrale Europea, spiegando anche, cos’è il quantitative easing e a cosa è servito.

Nell’introduzione storica all’innovazione, Paolo Mieli ci racconta come dalla metà degli anni ottanta si sono evoluti i sistemi di pagamento, dagli assegni fino alla moderna home banking, per arrivare agli strumenti digitali contemporanei: le criptovalute. Col vicedirettore della Banca d’Italia Fabio Panetta si entrerà nel dettaglio dell’innovazione del sistema dei pagamenti, cosa sono le criptovalute come il bitcoin, il canale FinTech (Financial Technology), e quali sono le tecnologie su cui oggi le banche stanno investendo e quali benefici possono portare ai risparmiatori.

Per le crisi bancarie, come di consueto lo storico e saggista Paolo Mieli nella parte introduttiva ripercorrerà la storia delle crisi bancarie. Dallo scandalo della Banca Romana del 1892, al giovedì nero del 1929 col crollo di Wall Street. Per poi tornare in Italia col Banco Ambrosiano e Michele Sindona nel 1977, fino ad arrivare alla più recente crisi mondiale: il crack della Lehman Brothers, il 15 settembre 2008. Nell’intervista a Federico Signorini, vice direttore della Banca d’Italia, scopriremo com’è cambiato il modo di gestire le crisi bancarie nel corso degli ultimi decenni, e quanto la fiducia sia un elemento così importante per il sistema bancario, tanto che nel film Mary Poppins, fin da bambini, abbiamo visto come un mancato versamento di due penny possa scatenare una crisi di sfiducia nei clienti di una banca.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole