Economia. I distretti industriali danno soddisfazione | Truenumbers TV

Un distretto industriale è un’agglomerazione di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato; esse sono specializzate in una o più fasi di un processo produttivo, e sono integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale. La loro economia è importante per una nazione manifatturiera come l’Italia.

 

L’economia dei distretti industriali continua a dare grandi soddisfazioni al Sistema Paese. Nel biennio 2016-2017, la crescita cumulata del fatturato è stata del 4,6%. Per il 2018-2019 si prospetta un’accelerazione al +5,8% In dieci anni, tra 2008 e 2017, il fatturato è salito del 13%, a fronte del +8,7% delle aree non distrettuali.

Le imprese distrettuali mostrano eccellenti segnali anche sul fronte della redditività. L’EBITDA degli ultimi anni è stato stabilmente sopra il 7%. Le previsioni per il 2018 sono del 7,6, e per l’anno prossimo addirittura del 7,7%.

In quali settori i distretti sono cresciuti di più?

L’agroalimentare segna un +25,7%; i beni intermedi aumentano dell’11,5%; il sistema moda dell’11,3%. Anche la metalmeccanica cresce, anche se solo del +3,9%.

I prodotti dei distretti italiani sono sempre più diffusi ed internazionali. La distanza media che percorre un bene dal distretto dove viene prodotto al luogo di destinazione è aumentata di 400 km.

Una forte spinta è data dai giovani. Un’impresa su 10 è giovanile, con punte del 15,5% nel mezzogiorno.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole