Glossario

Cos’è la diversificazione e perché è importante? | DaDaMoney

Diversificazione: ecco la parola chiave per investire il proprio denaro in modo sicuro. I mercati finanziari non sono come le corse dei cavalli: puntare su una sola asset class è pericoloso. Il motivo? Non esistono strumenti finanziari privi di rischio. Articolare gli investimenti, da un punto di vista qualitativo e quantitativo, aiuta a ridurne la […]

Che cos’è MiFID II? Tutto quello che c’è da sapere in 8 punti | DaDaMoney

Trasparenza, adeguatezza, educazione finanziaria. Sono i concetti chiave associati a MiFID II, la nuova disciplina che regola i servizi finanziari europei. Una normativa che entrerà in vigore tra poco meno di un anno, il 3 gennaio 2018. E che impatterà su imprese finanziarie, consulenti indipendenti e investitori. MiFID II: non una semplice riedizione della MiFID […]

Che cos’è il ROE? E come si calcola? | DaDaMoney

In finanza aziendale (cioè corporate finance), il return on common equity (ROE) è un indice di redditività del capitale proprio. Il rendimento del capitale investito (ROE) è un rapporto che consente agli investitori di capire come un’azienda (o più in particolare il suo team di gestione) gestisca il patrimonio che gli azionisti hanno contribuito a fornire […]

Che cosa sono gli ETF? | DaDaMoney

Il mercato degli ETF continua a crescere e interessare moltissimi investitori. Ma che cosa sono gli ETF? Partiamo dal nome: ETF è l’acronimo di Exchange Traded Fund. Si tratta di uno strumento d’investimento con caratteristiche intermedie tra azioni e fondi. Come le prime, gli ETF sono negoziati in Borsa. Come i secondi, permettono un’ampia diversificazione. Cosa […]

Che cosa sono le strategie Smart Beta? | DaDaMoney

Cresce l’interesse per le strategie Smart Beta, che si stanno diffondendo sempre più nel mondo degli ETF, dei fondi e delle gestioni patrimoniali. Ma di che si tratta? Lo spiega il professor Fabrizio Crespi, ricercatore di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Cagliari e alla Cattolica di Milano. Strategie Smart Beta: una definizione Le Smart Beta sono […]

Rischio finanziario. Che cos’è, come imparare a gestirlo e quali errori evitare | DaDaMoney

Compagno di ogni investimento, il rischio finanziario ne identifica la volatilità. È quindi un fattore d’incertezza con una doppia cifra: può essere associato a potenziali perdite come a potenziali guadagni. Naturalmente è sempre presente nei mercati, ma a cambiare è la sua percezione da parte degli investitori. Dall’ultimo Rapporto della Consob sulle scelte d’investimento delle […]

Cosa sono le azioni? | DaDaMoney

Le azioni sono titoli di capitale, cioè titoli che rappresentano una porzione del capitale di una società. Quando compri un’azione diventi quindi socio dell’azienda. E acquisisci determinati diritti amministrativi e/o economico-patrimoniali. Le azioni però non sono tutte uguali: la società può creare categorie di azioni speciali che permettono di ottenere diritti diversi. La cosa importante […]

Volatilità: cos’è e come si calcola | Contemplata

Rischio o opportunità? La volatilità è un elemento tipico degli investimenti, in particolare azionari, ma sappiamo veramente di cosa si tratta? Il professor Fabrizio Crespi ci chiarisce meglio il concetto. Come si calcola la volatilità di uno strumento finanziario? I mercati, le azioni, in fondi… sono tutti “volatili”. I media ci dicono sempre così… Ma, […]

Che cosa sono le obbligazioni? | DaDaMoney

Che cosa sono le obbligazioni? Si tratta di titoli di credito emessi da un soggetto (l’emittente, appunto) che può essere una società privata (in questo caso si parla di corporate bond) o da uno Stato (allora si chiamano titoli governativi) per finanziarsi. Le obbligazioni rappresentano quindi quote di debito. Quali sono gli obiettivi? Gli emittenti possono ottenere capitali da investire a condizioni […]
Ottimizzato da Optimole