Bitcoin. 5 domande sulla criptovaluta… e non solo | Marketplace APM

Molly Wood di Marketplace Tech delinea in 5 semplici punti, ed in un paio di minuti, tutto quello che c’è da sapere sul bitcoin… e non solo.

Introduzione

Con l’evolversi della criptovaluta, diventa sempre meno importante per l’acquisto di cose e sempre di più come investimento. I regolatori stanno cercando di capire come proteggere gli investitori poiché i prezzi sono passati da $ 20.000 a meno di $ 6.000 in pochi mesi. Ma nessuno ha ancora deciso come classificare questa e altre valute digitali. Questo perché non sono davvero valute. Non sono esattamente titoli, da regolamentare come azioni e obbligazioni. E non sono esattamente merci, dal momento che non esiste un prodotto fisico.

Cosa è Bitcoin?

Si tratta di una valuta digitale criptata, e per questo a volte viene definita criptovaluta. E’ anche un sistema di pagamento globale. Il bitcoin è costruito a partire da una tecnologia chiamata blockchain, che è una sorta di registro virtuale che tiene traccia di ogni transazione. Il registro è distribuito pubblicamente quindi,

Chi possiede i bitcoin?

E’ difficile dirlo. Quando si possiede, viene assegnato al nostro indirizzo digitale, che è in pratica una chiave criptata. Ed una persona può avere più indirizzi… quindi si pensa che questo numero vada da 2 a quattro milioni di persone, fino ad un massimo plausibile di 15 milioni di persone.

Perché è così volatile?

Una ragione è perche poche persone ne controllano tanto. Qualunque movimento di queste “balene” può avere un enorme impatto sulla disponibilità ed il prezzo. E’ totalmente non regolato, e non c’è un’infrastruttura su cui il bitcoin si basi.

Quanto è reale?

Viene considerato reale come asset finanziario perché la gente lo considera tale. Come criptovaluta, è reale in quanto esiste un numero finito di bitcoin, è c’è un registro di tutti quelli creati od estratti. Rispetto ad una banconota da 100 dollari, che ha un numero seriale, ma può scomparire dalla circolazione per anni, il bitcoin è parecchio reale.

Qual è il futuro del bitcoin?

Il futuro non riguarda il bitcoin, o qualunque altra criptovaluta, ma la blockchain e le sue potenzialità. Non richiede intermediari o controllori, ma solo transazioni computerizzate, trattabili e verificabili. Questo fatto potrebbe cambiare Internet, e portarlo verso quell’Internet of Agreements di cui si parla da un po’.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole