Il terremoto che scuote il mondo delle banche ha aperto nuovi scenari. I costi dei salvataggi, delle fusioni, delle acquisizioni finiscono per danneggiare direttamente i correntisti. Scegliere la banca giusta non è mai stato così urgente.
Ne parla Leopoldo Gasbarro per TGcom24 con il suo ospite, Marco Ferrando de Il Sole 24 Ore.
Good bank, bad bank, CET1, ISC. Ecco solo alcuni dei nuovi termini con cui i risparmiatori devono imparare a fare i conti quando valutano la solidità di una banca. Ma perché è così importante scegliere una banca solida? La prima e più ovvia risposta è “per evitare di perdere tutto”. Ma c’è anche dell’altro. Una banca solida, che genera utili, con bilanci in ordine, avrà la possibilità di utilizzare parte del suo patrimonio per investire sulla formazione e professionalità di dipendenti e collaboratori. Questo migliorerà costantemente la qualità della consulenza offerta.
Inoltre, una buona situazione patrimoniale consente di stare al passo con le continue innovazioni tecnologiche. Ciò permetterà di promuovere investimenti che sviluppino infrastrutture e migliorino processi e servizi contenendo i costi. In poche parole, una banca solida non è solo più sicura. E’ anche una banca che offre consulenza più qualificata e servizi più efficienti. Di certo, tre buoni motivi per sceglierla con attenzione.
Sta succedendo di tutto. Le banche, non solo italiane (ma soprattutto le nostre) pagano il conto della crisi. Da un lato stanno cambiando perché prestare denaro con i tassi così bassi non conviene più. Oppure rende molto poco, che è quasi lo stesso. Le banche devono quindi cambiare mestiere, o perlomeno consolidare altre attività. Per esempio il risparmio gestito ed i servizi alla clientela.
Al tempo stesso cambia anche lo scenario stesso intorno alle banche. Basta pensare alla vigilanza unica della BCE, con una sorveglianza molto più frequente e stringente. Quindi, capitale e gestioni interne come osservati speciali. Non solo, ma anche la questione regolamentale viene rivista. Le varie Basilea sono paletti sempre più alti in fatto di credito, di capitale e di rischi nel loro complesso, sia finanziari che industriali.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/