Apple non è più la società che eravamo abituati a conoscere, una che produceva computer belli, funzionali e costosi, e che poi ha fatto la stessa cosa con gli smartphone.
Apple: la più grande azienda quotata in borsa al mondo. Notate cosa non ho detto qui: non l’ho etichettata come una società tecnologica perché, probabilmente, non è tale e sicuramente non lo vuole essere. Con il suo evento Keynote nel marzo 2019, la società di Cupertino ha chiarito che sta preparando un nuovo futuro, seguendo le orme di Disney, Netflix e, in particolare, Amazon. In questo video vedremo come Apple progetta di uscire dalla sua storia come venditore di hardware e di trasformarsi in un’azienda di servizi digitali.
Nel gennaio 2019, il CEO della Mela Morsicata, Tim Cook, ha inviato una lettera agli investitori Apple, in cui ha affrontato quello che era chiaramente un trimestre molto deludente per l’azienda. I mercati hardware più grandi, ovvero smartphone, personal computer e tablet, sono tutti stagnanti e, mentre Apple compensa in qualche modo aumentando costantemente il prezzo di tutto, alla fine della giornata non ci sono così tante persone che sono disposte a pagare per un iPhone. Questo non vuol dire che la divisione hardware stia andando fuori mercato, no: Apple continuerà a vendere centinaia di milioni di iPhone, oltre a dispositivi indossabili e gli iMac. Tuttavia, è diventato chiaro che l’hardware da solo non è sufficiente per mantenerla al top, almeno non come ha fatto negli ultimi due decenni. Apple ha bisogno di espandersi in nuovi mercati, non geograficamente, ma digitalmente, e la frontiera che hanno scelto di attaccare è il business dei servizi.
Ora, questo potrebbe non sembrare particolarmente innovativo, e questo è vero: entrare nei servizi sembra essere la tendenza al giorno d’oggi, con Amazon, naturalmente, che è l’esempio più notevole, in quanto continua ad espandere l’intera gamma dei suoi servizi su Amazon Prime. A differenza di Amazon, le offerte del creatore degli iPhone sono molto più sconnesse, anche se è Apple che ha l’ecosistema hardware per mantenere tutto sotto lo stesso tetto.
Diamo un’occhiata allo stato attuale dei suoi servizi: ci sono le garanzie AppleCare, lo spazio di archiviazione iCloud per quando il tuo telefono esaurisce lo spazio, cosa che sicuramente accadrà, e poi avrai Apple Music, che nonostante abbia circa 50 milioni di abbonati, è ancora niente di veramente rivoluzionario rispetto alla sua concorrenza. Tutti questi servizi riflettono la natura della società americana come un business orientato all’hardware, una natura che Tim Cook sta facendo del suo meglio per far cambiare. Quindi, come lo farà? Fortunatamente per Tim, ha un grande esempio da seguire: Jeff Bezos è stata la vera avanguardia nello spazio dei servizi su quella scala con Amazon Prime.
Originariamente, Prime è nata come semplice estensione del mercato Amazon: si paga un abbonamento e si ottiene una spedizione più economica e veloce. Questa funzione principale è ancora al centro di Amazon Prime, anche dopo che Bezos ha aggiunto streaming gratuito, musica, archiviazione di foto, e-book e tutto il resto. Se Tim Cook vuole che Apple diventi un’azienda di servizi, ha bisogno di trovare una pietra miliare attorno alla quale basare l’intera offerta di servizi e, cosa abbastanza interessante, ha già la risposta. Nel 2015, Apple ha lanciato il programma di aggiornamento di iPhone, in cui i clienti pagano un canone mensile in cambio di avere il nuovo iPhone ogni anno. Questo programma trasforma l’iPhone stesso in un servizio, allontanandosi dalla proprietà del dispositivo e verso il leasing del dispositivo. Con questo programma che funge da base, possiamo facilmente immaginare Apple Prime, in cui si ottiene l’iPhone e l’intera gamma dei servizi disponibili in un unico pacchetto.
Ora, al momento, non ci sono abbastanza servizi forniti per garantire una mossa così drastica, ma Tim Cook sta facendo del suo meglio per risolvere il problema. Nel Keynote Event di marzo ha annunciato una serie di nuovi servizi che avrebbero reso Apple Prime una proposta molto più redditizia. Forse il più grande è il servizio di contenuti originali, chiamato Apple TV +. Mentre per un outsider questo potrebbe sembrare una dichiarazione di guerra a Netflix e Disney, che tra l’altro stanno anche creando un loro servizio in Disney +, in realtà la Mela Morsicata non deve assolutamente competere. Apple TV + ha il significativo vantaggio di essere finanziata da un’azienda con tasche molto profonde, il che significa che Apple TV + non deve diventare redditizia, mai, purché produca un valore sufficiente. Sebbene i contenuti di Apple TV + non siano disponibili fino alla fine del 2019, sappiamo già che sarà preinstallato sulla base di 1,4 miliardi di dispositivi attivi, offrendo un enorme vantaggio rispetto ai servizi di streaming che non dispongono di dispositivi propri. La più grande avvisaglia, comunque, che Apple Prime stia arrivando è la decisione apparentemente fuori dal comune di offrire anche una carta di credito.
La Apple Card, opportunamente così chiamata, mostra le intenzioni di Tim Cook: non solo desidera venderti i suoi (tuoi) servizi, ma vuole anche offrire e monitorare i tuoi mezzi per acquistarli. Questo è il motivo per cui la carta viene fornita senza commissioni annuali, senza addebiti di mora e un tasso di interesse inferiore alla media: lo scopo non è quello di guadagnare denaro, ma di rendere più difficile uscire dal sistema in cui si è entrati con l’acquisto (od il leasing) di un iPhone. Dopotutto, la Apple Card non ha un numero di carta, firma o codice CVV, e la sua intera idea deve essere utilizzata come parte di Apple Pay. Quando Tim Cook annuncerà formalmente Apple Prime nessuno lo sa, ma i blocchi costitutivi sono già in atto. Le entrate dei servizi sono aumentate solo negli ultimi anni, quindi probabilmente è una scommessa sicura che Apple Prime non sia troppo lontano.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/